stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] , nelle costruzioni soprattutto stradali e idrauliche; s. un apparecchio, la velocità di rotazione di un corpo, in meccanica; s. la frequenza, la tensione e s. un alternatore, un generatore di corrente continua, un alimentatore, in elettrotecnica ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] per indicare apparati e sostanze impiegati in diverse tecnologie costruttive e produttive, e in partic.: a. In meccanica, stabilizzatori di marcia, dispositivi che negli autoveicoli hanno la funzione di mantenere il parallelismo tra l’assale delle ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] sollecitazioni esterne (v. anche stabilizzatore): a. Nelle costruzioni stradali e idrauliche, s. delle terre o del terreno, procedimento meccanico di miscelazione di un terreno con altre terre di diversa granulometria e con l’eventuale aggiunta di un ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] di sfere di materiale diverso ma di pesi assoluti uguali; c. per tracciare, robusto compasso metallico usato per la tracciatura meccanica (può essere a punte fisse, con o senza arco graduato, o con punte regolabili o intercambiabili). c. Per analogia ...
Leggi Tutto
doppietto
doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] chimica, sistema di due elettroni condivisi da due atomi, che dà luogo a un legame di valenza non polare. 4. In meccanica quantistica, coppia di stati che differiscono per il valore di un solo numero quantico che può assumere due soli valori distinti ...
Leggi Tutto
montatore
montatóre s. m. (f. -trice) [der. di montare]. – Chi monta. Nella classificazione professionale, operaio addetto, in varie industrie, spec. in quella meccanica, a operazioni di montaggio (usato [...] talvolta come sinon. di installatore). In partic., nella marina militare e nell’aeronautica militare e civile, denominazione dei componenti il personale qualificato che compie le operazioni di montaggio, ...
Leggi Tutto
idrostatica
idrostàtica s. f. [dall’agg. idrostatico]. – Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi e le leggi di equilibrio dei liquidi e in partic. dell’acqua (principio dei vasi comunicanti), [...] nonché dei corpi pesanti in essa immersi totalmente o parzialmente (galleggianti) ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, [...] sottoposto a nuove condizioni sperimentali (per es., nei trapianti e negli espianti); è detta anche plasticità. 4. Nella meccanica quantistica, principio di i., principio fondamentale (formulato nel 1927 dal fisico ted. W. K. Heisenberg, per cui è ...
Leggi Tutto
dimazzatura
s. f. [der. di dimazzare]. – Frantumazione delle pietre fatta a mano col mazzuolo per ottenere pietrisco per usi stradali o per calcestruzzo: è un’operazione sostituita ormai quasi ovunque [...] dalla frantumazione meccanica. ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] l’energia tra un sistema elettrico polifase e un altro con differente numero di fasi). b. In meccanica, t. idrodinamico, complesso meccanico racchiuso in un unico alloggiamento, composto da una pompa centrifuga e da una turbina idraulica, coassiali e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...