trasmettere
trasméttere v. tr. [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- «trans-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasferire, far passare quanto è in sé, o è proprio, [...] del sonno); t. energia, in fisica e nella tecnica, e t. energia elettrica, t. il calore; t. il moto, in meccanica, riferito a organi di macchine (chiamati appunto organi di trasmissione): l’apparato che trasmette il movimento dai motori alle eliche ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] rete; t. del calore, ecc. In partic., in fisica e nella tecnica, t. meccanica, trasmissione del moto da un organo meccanico motore a un organo meccanico condotto, che avviene mediante speciali organi, detti organi di t., per contatto diretto, ovvero ...
Leggi Tutto
soprametallo
s. m. [comp. di sopra- e metallo]. – In tecnologia meccanica, l’eccedenza di materiale che si suole lasciare sulla superficie di un pezzo metallico non finito in vista delle successive lavorazioni, [...] durante le quali viene asportata ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da varî stimoli fisici o chimici. 6. In medicina, il meccanismo per cui, mediante iniezione di sostanze organiche, di proteine eterogenee e di particolari farmaci, si attivano focolai morbosi ...
Leggi Tutto
debraiata
s. f. [adattamento ital. del fr. débrayage (v.)]. – In meccanica, termine corrispondente a disinnesto; in partic., doppia d., la manovra che un tempo era necessario eseguire negli autoveicoli [...] con cambio sprovvisto di sincronizzatori per passare da una marcia a quella inferiore: consiste nell’accompagnare il cambio di marcia con due successive operazioni di disinnesto della frizione intramezzate ...
Leggi Tutto
debrayage
débrayage ‹debrei̯aaˇ∫› s. m., fr. [der. di braie «braca»; propr. «sbracatura»]. – Disinnesto, come termine della meccanica, e in partic. il disinnesto della frizione, negli autoveicoli; in [...] questo sign., è frequente il suo adattamento ital. debraiata (v.), soprattutto nella locuz. doppia debraiata ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] e si contrappone al bene composto (v. composto, n. 1 c) e alle universalità dei beni. Per le sollecitazioni s., in meccanica, v. sollecitazione. 2. Con sign. non diversi dai precedenti, ma in opposizione ad altre espressioni: domanda in carta s., non ...
Leggi Tutto
attondatura
s. f. [der. di attondare]. – In tecnologia meccanica, particolare operazione di fucinatura alla pressa, effettuata per attondare il pezzo in lavorazione. Anche, il risultato di tale operazione. ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione (o legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto materiale, cui sia applicata una forza, è tale che il prodotto della massa del punto ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] manifesta l’intervento di forze; in partic., nella fisica, pertinente alla dinamica come parte della meccanica: le leggi d., i principî d., equazioni d., ecc. Nella tecnica delle costruzioni, coefficiente d., il rapporto tra le sollecitazioni massime ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...