complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme [...] del regolamento; c. di due angoli. In economia, rapporto di c., quello che lega tra loro i beni complementari. Nella meccanica quantistica, principio di c., quello secondo il quale i fotoni e i quanti in genere, nonché le particelle elementari, danno ...
Leggi Tutto
gliptogenesi
ġliptogèneṡi s. f. [comp. di glipto- e -genesi]. – In geologia, il complesso di azioni di degradazione chimica e meccanica che determina la disgregazione delle rocce. ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo s. f. [abbrev. di (macchina) dinamoelettrica, per traduz. del ted. Dynamo, abbrev. di dynamoelektrische (Maschine) e di Dynamomaschine], invar. – In elettrotecnica, macchina rotante, a [...] induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, e viceversa; è generalmente costituita da un elettromagnete induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota un avvolgimento indotto (rotore) in cui si ...
Leggi Tutto
dinamoelettrico
dinamoelèttrico agg. [comp. di dinamo e elettrico] (pl. m. -ci). – Macchina d.: ogni macchina elettrica rotante e funzionante in base al principio dell’induzione elettromagnetica, capace [...] di trasformare energia meccanica in energia elettrica (generatore d. o dinamo) o viceversa (motore d. o semplicemente elettrico). ...
Leggi Tutto
complessione
complessióne s. f. [dal lat. complexio -onis «complesso2», poi «complessione», der. di complexus -us «complesso2»]. – 1. Termine, oggi poco com., con cui s’indica, nell’uomo, la costituzione [...] Renzo prese anche lui la peste, ... ma la sua buona c. vinse la forza del male (Manzoni). 2. In meccanica statistica, ciascuno dei modi con cui si può realizzare microscopicamente una determinata configurazione statistica di un sistema di particelle ...
Leggi Tutto
dinamometro
dinamòmetro s. m. [comp. di dinamo- e -metro]. – In meccanica, apparecchio per la misurazione delle forze: d. a leva, d. a pendolo; d. elastico, in cui la misurazione è basata sulla deformazione [...] che un mezzo elastico (di solito una molla) subisce sotto l’azione della forza in esame ...
Leggi Tutto
bordatura
s. f. [der. di bordare]. – 1. Orlatura ai margini di un tessuto (per es., in sottane, tende, tappeti, divani, ecc.), fatta con stoffa o con passamano per evitare la sfilacciatura. 2. Operazione [...] manuale o meccanica con la quale si fanno gli orli alle scatole di latta per prodotti alimentari, al fine di potervi applicare i fondi aggraffati. 3. ant. Fasciame di una nave. ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] un quantificatore nel primo caso, un o. descrittivo nel secondo, un o. di astrazione nell’ultimo. Nella meccanica quantistica, sono detti operatori quegli enti matematici che si fanno corrispondere alle osservabili (cioè alle grandezze che ...
Leggi Tutto
susseguente
susseguènte (ant. sussequènte) agg. [dal lat. subsĕquens -entis, part. pres. di subsĕqui; v. susseguire]. – 1. Che segue nel tempo, che viene subito dopo (meno com. di seguente o successivo): [...] il mattino s.; nei giorni s. a quegli avvenimenti. 2. In meccanica, elasticità s., fenomeno per il quale, allorché cessa l’azione deformante su un corpo elastico, la deformazione non scompare istantaneamente ma, sia pure in minima parte, permane ...
Leggi Tutto
funicolare2
funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone [...] un filo appeso a due punti quando sia soggetto a carichi, rispettivamente continui o concentrati in alcuni punti. 2. Che avviene per mezzo di funi: trasmissione f.; trazione funicolare. Per ferrovia f. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...