schedatura
s. f. [der. di schedare]. – L’operazione di schedare: la s. dei libri; la s. di una biblioteca; stanno preparando la s. dell’archivio; s. di un’opera, di un autore, trascrizione su schede [...] o interi passi che presentano particolare interesse per spogli linguistici, storici, ecc.; si distingue in genere una s. meccanica, consistente nel trascrivere più volte ogni passo di senso compiuto per poi ordinare le varie schede dello stesso passo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] , n. 4 b). 7. In fisica, relazione fra grandezze espressa da una funzione matematica; in partic., nella meccanica quantistica, funzione d’onda, rappresentazione matematica dell’intensità delle onde associate alla materia, per mezzo della quale si può ...
Leggi Tutto
zampa
s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] lepre, tratto piegato della rotaia di uno scambio, in corrispondenza del crociamento. f. Zampa di ragno, in meccanica, ciascuna delle scanalature praticate sulla superficie interna di un cuscinetto a scorrimento (boccola), atte a meglio ripartire il ...
Leggi Tutto
sfasato
sfaṡato agg. [part. pass. di sfasare]. – 1. a. In meccanica, motore s. (più comunem. fuori fase o non in fase), motore a scoppio in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. [...] b. In elettrotecnica, correnti s., tensioni s., correnti e tensioni periodiche (per es. alternate) di eguale periodo ma di diversa fase. 2. fig., fam. Di persona che non è completamente nel pieno delle ...
Leggi Tutto
attrezzatura
s. f. [der. di attrezzare]. – 1. L’operazione, e anche il modo o, in qualche caso, l’arte e la tecnica di attrezzare: a. di un laboratorio, di una nave. 2. Più com. con sign. concr., il [...] ’industria, il complesso delle macchine e degli utensili necessarî per una lavorazione; in partic., nell’industria meccanica, il complesso degli utensili spec. costruiti o adattati per un determinato ciclo produttivo (tornitura, fresatura, stampaggio ...
Leggi Tutto
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] che si trasmettono tra le palettature (s. rotante), le quali possono essere di entità tale da comprometterne la resistenza meccanica per i fenomeni vibratorî che vi insorgono. Una macchina motrice si dice in stallo quando la coppia resistente sull ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del [...] movimento), in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. In partic., in marina, c. navale, lo studio geometrico e analitico del moto e delle manovre delle ...
Leggi Tutto
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica [...] c., quella in cui non solo il moncone viene reso atto all’applicazione della protesi, ma in esso, con i muscoli o con i tendini, vengono creati dei punti di attacco per il sistema meccanico che comanda l’articolazione dell’arto artificiale. ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] partic., in fisica, forza resistente che compie, in condizioni di moto, un lavoro negativo, implicante una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore d’a.); a. radente statico, la forza che può prodursi quando un solido è poggiato su ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] cavo), al torchio litografico (che utilizza matrici in piano); a partire dal sec. 19°, con l’avvento della stampa meccanica, cominciano a essere impiegate dapprima la macchina piano-cilindrica, in cui il piano di pressione è sostituito da un cilindro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...