cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] procedimento consistente nella sostituzione di determinate variabili che compaiono in un’espressione con altre variabili analoghe. 4. In meccanica, c. di velocità o di moltiplica, passaggio di una macchina da una velocità ad altra superiore o ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] relativa di volume corrispondente a una variazione unitaria della pressione esterna; viene determinato mediante il piezometro. 2. Nella meccanica delle terre, modulo di c., rapporto tra la pressione normale cui è sottoposto uno strato del terreno in ...
Leggi Tutto
repussaggio
repussàggio s. m. [dal fr. repoussage, der. di repousser «respingere»]. – Nella tecnologia meccanica, sinon. di imbutitura al tornio. ...
Leggi Tutto
comprimibile
comprimìbile agg. [der. di comprimere]. – Che può essere compresso, per lo più nei sign. fig. del verbo (arrestare, frenare, contenere): pianto, ira, sdegno difficilmente comprimibile. In [...] senso proprio (soprattutto nella fisica e nella meccanica), è ora più com. compressibile. ...
Leggi Tutto
sveglia
svéglia s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. (gli do la s. chiamandolo, [...] , dispositivo usato per dare il segnale di sveglia. In partic., orologio a s. e più spesso, assol., sveglia, orologio dotato di un meccanismo o dispositivo di suoneria che entra in funzione all’ora precisa su cui viene di volta in volta regolato: s ...
Leggi Tutto
invarianza
s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria [...] simmetria) è sempre associata la conservazione di una grandezza fisica: per es., all’invarianza delle leggi della meccanica per trasformazioni di coordinate spaziali e temporali (simmetria dello spazio-tempo) è associata la conservazione dell’energia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di costruzione e che rivestono particolare importanza nelle costruzioni stradali. Per la spinta delle t., v. spinta, n. 2; per la meccanica delle t., v. terreno2, n. 1. c. In pedologia, al plurale e con epiteti diversi a seconda del colore dominante ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, [...] momenti cinetici, ecc.) ad essi relative. Il termine è anche usato in altri campi con sign. analogo o estensivo. In partic., c. chimica, parte della chimica che si occupa delle questioni inerenti alle ...
Leggi Tutto
invasatura
invaṡatura s. f. [der. di invasare2]. – 1. a. L’operazione di mettere in vaso una pianta. b. Sorta di gabbia in cui si collocano le radici di grosse piante quando debbono essere trapiantate [...] , attrezzate per il trasporto di vagoni e carri ferroviarî, di effettuare le operazioni di carico e di scarico. 3. In meccanica, e nelle costruzioni in genere, il graduale allargamento (verso l’esterno) di un foro destinato ad accogliere un organo d ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, [...] d’America e in Europa, basata sulla produzione di oggetti in movimento (oggetti semoventi, o messi in moto da meccanismi, oppure dagli spettatori, o in cui l’effetto visivo del movimento è dato dallo spostamento dello spettatore nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...