posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] si indicano attualmente procedimenti per il calcolo approssimato delle soluzioni di un’equazione non risolubile direttamente. f. In meccanica, la p. di un punto materiale è definita dalle tre coordinate spaziali del punto rispetto a un dato ...
Leggi Tutto
ammortizzare
ammortiżżare v. tr. [der. di morte]. – 1. Ammortare, estinguere gradualmente un debito, un mutuo, una passività; ripartire nel tempo un costo produttivo di servizî. 2. In meccanica, attutire, [...] smorzare urti o vibrazioni ...
Leggi Tutto
invecchiamento
invecchiaménto s. m. [der. di invecchiare]. – 1. L’invecchiare, il diventar vecchio, riferito in senso proprio a persona: le sofferenze hanno accelerato il suo i.; i. precoce; un lento [...] cavallo; l’i. degli olivi, degli alberi da frutto. D’altre cose (v. invecchiare): i. di un abito, di un meccanismo, e fig. di un’opera, di una dottrina, di un’istituzione. 2. Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche e organolettiche subìte nel ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] volta assunto che la temperatura del punto triplo dell’acqua (v. triplo) sia pari a 273,16 K. Nella meccanica statistica, dal punto di vista microscopico, la temperatura è associata all’energia cinetica media (di vibrazione, di agitazione disordinata ...
Leggi Tutto
cinetostatica
cinetostàtica s. f. [comp. del gr. κινητός «mobile» e statica]. – Parte della meccanica che si riferisce ai metodi e procedimenti per la determinazione delle reazioni vincolari, cioè delle [...] forze cui un corpo è sottoposto per effetto dei vincoli ai quali è soggetto ...
Leggi Tutto
mezzapasta
meżżapasta (o mèżża pasta) s. f. (pl. meżżepaste o mèżże paste). – Nella fabbricazione della carta, pasta costituita da fibre, ottenute dalle diverse materie prime lavorate (cenci, cascami, [...] legno, paglia, cartaccia, ecc.), ancora separate fra loro, per cui devono essere sottoposte a un’ulteriore lavorazione meccanica. ...
Leggi Tutto
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] , l’u. di un osso (una delle forme di osteolisi). Prove di u. (lineare o di volume), in tecnologia meccanica, prove tecnologiche che si eseguono su metalli o materiali compositi per misurarne, secondo norme stabilite, il consumo dovuto all’usura e ...
Leggi Tutto
cinghia
cìnghia (pop. tosc. cigna) s. f. [lat. cĭngŭla «cintura», der. di cĭngĕre «cingere»]. – 1. Striscia, per lo più di cuoio o di tessuto forte (oggi anche in materia plastica), che serve, munita [...] fig., soffrire la fame o altra privazione per mancanza di alimenti o per crescenti restrizioni economiche. 2. In meccanica, organo flessibile, comunem. detto c. di trasmissione, in forma di nastro chiuso (di spessore, larghezza e costituzione assai ...
Leggi Tutto
terraglia
terràglia s. f. [der. di terra]. – 1. Genere di ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, leggera, sonora, porosa e alquanto permeabile all’acqua, ottenuta per cottura al forno di oggetti modellati [...] , a punto di fusione medio, e una t. forte o feldspatica, ad alto punto di fusione. La rapida produzione meccanica ha reso possibile un larghissimo impiego della terraglia, spec. come surrogato economico della porcellana negli usi domestici. 2. Al ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] , che nell’ora dell’Assunzione l’avrebbe affidata all’apostolo s. Tommaso; è conservata nel duomo di Prato. 3. In meccanica, qualsiasi elemento flessibile e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...