separatore
separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] al loro funzionamento) mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse, per via meccanica (filtri, centrifughe, crivelli) o chimico-fisica (distillatori, evaporatori, assorbitori, lisciviatori, dializzatori, ecc.). In partic.: 1 ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto [...] la potenza che può sviluppare un cavallo è, in media, di 1 CV; differisce leggermente dall’analoga misura inglese Horse Power, con la quale non va pertanto confusa (per quanto in pratica il simbolo HP ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] dal punto di vista delle sue caratteristiche fisiche: stabilità, compattezza di un t.; un improvviso cedimento del t.; in partic., meccanica dei t. o delle terre, studio dei problemi di stabilità dei terreni in relazione alla realizzazione di opere d ...
Leggi Tutto
comunicare
v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, [...] un annuncio; la televisione ha comunicato la notizia. b. tr. Trasmettere ad altri per contagio: c. l’infezione. c. tr. In meccanica, di energia o moto trasmessi da un corpo all’altro: il motore comunica il movimento a tutto il congegno. d. intr. pron ...
Leggi Tutto
cavatuberi
cavatùberi s. m. [comp. di cavare e tubero]. – Aratro speciale usato per la raccolta meccanica dei tuberi e delle radici (patate, barbabietole, ecc.). ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi [...] le impronte dei vegetali inglobati dalla roccia in formazione, è di facile estrazione e possiede buone doti di durezza e resistenza meccanica, per cui è stata in ogni tempo assai usata come materiale da costruzione. Le varietà più leggere e cariate ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale e informarsi al dinamismo della vita moderna, della civiltà meccanica, proiettandosi verso il futuro, nel tripudio dei sensi, obbedendo allo slancio vitale e alla volontà di potenza ...
Leggi Tutto
sorbo1
sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] più o meno lungo dalla raccolta, previo ammezzimento. Il suo legno, di colore rosso bruno, ha una buona resistenza meccanica e viene utilizzato per lavori di torneria, intaglio, ecc. b. S. degli uccellatori (Sorbus aucuparia), pianta simile alla ...
Leggi Tutto
sverniciante
s. m. [part. pres. di sverniciare]. – 1. Denominazione commerciale (anche sverniciatore) di prodotti capaci di asportare vernici e pitture da superfici legnose o metalliche: con azione meccanica [...] (carte abrasive, sabbia, ecc.) o chimica (alcali, solventi, ecc.); per le vernici e le pitture a base di resine sintetiche si usano generalm. svernicianti di complessa formulazione (cloruro di metilene, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...