camma
(o cama) s. f. [dal fr. camme, came]. – In meccanica, tipo particolare di eccentrico, dal contorno sagomato secondo archi di curva qualsiasi e segmenti di retta; è un organo meccanico rotante (detto [...] anche bocciòlo), in contatto con un altro membro al quale conferisce un moto alternativo secondo una legge che dipende dalla forma delle superfici di contatto dei due membri. Nei motori a combustione interna, ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] f. al tavolo; vetro f.; impianti f.; avere un punto f. di riferimento (anche fig.); in meccanica, solido con un punto (o con un asse) f., solido libero di ruotare intorno al punto (o all’asse); stelle f., gli astri che, a differenza dei pianeti, ...
Leggi Tutto
inversore
inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] , commutatore usato per poter comandare una lampada da più punti diversi. 4. Nelle costruzioni aeronautiche, i. di spinta, dispositivo meccanico che, posto nell’effusore di un turbogetto, devia il getto dei gas di scarico di un angolo maggiore di 90 ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] un veicolo: t. su strada, su rotaia, ecc., a seconda del tipo di guida su cui si svolge il moto; t. animale, meccanica, elettrica, a vapore, Diesel, a turbina, a seconda del tipo di motore che fornisce la forza di trazione; resistenza alla t., forza ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] sia lecitamente trascurabile, per cui l’impedenza si riduce alla resistenza. In meccanica, forze r., lo stesso che forze vincolari. c. In psicanalisi, formazione r., meccanismo di difesa per cui, oltre che ricusare, perché già ritenuti colpevoli ...
Leggi Tutto
martellamento
martellaménto s. m. [der. di martellare]. – 1. L’azione del martellare, e il suo effetto, sia meccanico sia acustico: un fastidioso m.; un ritmico m. sull’incudine; in senso fig.: il m. [...] nei convogli ferroviarî e nei viaggiatori dal passaggio delle ruote sulle giunture delle rotaie. 3. In tecnologia meccanica, particolare tipo di usura che si riscontra sui denti di ruote dentate sollecitati dinamicamente (per urto); consiste ...
Leggi Tutto
martelletto
martellétto s. m. [dim. di martello]. – 1. Martello di piccole dimensioni: il m. dell’orologiaio, dell’orefice; il m. del medico, altrimenti detto martello percussore (v. martello, n. 1). [...] battente o battaglio, come, per es., quello di un campanello elettrico o quello della suoneria di un orologio meccanico e di alcuni tipi di sveglia; per estens., m. elettromagnetico, o interruttore a martelletto, il dispositivo d’intermittenza ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] o di mezzo uovo, che si usa per proteggere dalla polvere oggetti d’arte, usato anche nell’orologeria e nella meccanica fine per ricoprire parti delicate di ordigni smontati, nei laboratorî per coprire preparati o strumenti, per raccogliere gas, per ...
Leggi Tutto
decomprimere
decomprìmere v. tr. [comp. di de- e comprimere] (coniug. come comprimere). – 1. Con riferimento a un gas contenuto in un ambiente, diminuirne la pressione relativamente a una pressione esterna [...] di riferimento. 2. In meccanica, d. un motore, diminuirne il rapporto di compressione. 3. In informatica, estrarre i file contenuti in un archivio compresso (v. compressione, n. 3). ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; [...] , fondamento o fine, la statistica: metodi s., applicazioni s.; settori, campi d’indagine o di osservazione s.; meccanica, demografia s.; problemi s.; dati, calcoli, risultati s.; leggi s., generalizzazioni desunte dall’osservazione statistica, che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...