diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sulla eclittica, cioè da ovest verso est; in astronomia e in meccanica, senso (o verso) d., sinon. di senso antiorario. b. In matematica e nelle sue applicazioni, rapporto d., quello che si ...
Leggi Tutto
fitodermatosi
fitodermatòṡi s. f. [comp. di fito- e dermatosi]. – Nel linguaggio medico, ogni dermatosi provocata dal contatto con vegetali, di natura meccanica (escoriazioni da aculei o spine), irritativa [...] (contatto con latici velenosi, con essenze irritanti), allergica parassitaria (per attecchimento di funghi parassiti) ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] a., il motore o la velatura disposti sopra una nave o un’imbarcazione a propulsione normale, rispettivamente velica o meccanica, per impiego in caso di emergenza; vele a., quelle che possono essere aggiunte alla velatura normale. Posizione di ...
Leggi Tutto
psammofita
psammòfita s. f. [comp. di psammo- e -fita]. – In biologia, pianta psammofila, e in partic. quelle terrestri che vivono sulle sabbie delle dune mobili e le arene marittime, quindi in ambiente [...] tomentose) che permettono loro di sopportare, oltre all’aridità, la mobilità estrema delle particelle del suolo, l’azione meccanica delle sabbie mosse dal vento che colpiscono le parti aeree, la salsedine proveniente dal mare, il seppellimento nella ...
Leggi Tutto
perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] il principio di conservazione, e nel caso del moto p. di seconda specie implicherebbe la conversione in energia meccanica dell’intera quantità di calore estratta da una sola sorgente, in contraddizione con la seconda legge della termodinamica ...
Leggi Tutto
parastrappi
s. m. [comp. di para-1 e strappo]. – In meccanica applicata, nome con cui sono anche chiamati i giunti elastici quando questi servono più che altro a eliminare o attenuare le sollecitazioni [...] dinamiche e gli urti fra elementi successivi della catena cinematica, causati da eventuali variazioni brusche della velocità o della coppia trasmessa ...
Leggi Tutto
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] importanti (gangli nervosi): r. duodenali, r. sfenoetmoidale, ecc.; r. epitimpanico, lo stesso che epitimpano. c. In meccanica, cavità interna nascosta di un organo la cui superficie è accessibile solamente con una disposizione particolare dell ...
Leggi Tutto
ciottolo
ciòttolo s. m. [dim. dell’ant. ciotto2]. – 1. Sasso arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume; estens., sasso in genere: buttando con un piede verso il muro i c. che facevano [...] terracotta (cfr. acciottolìo, acciottolare). 3. In petrografia, frammento litoide arrotondato e levigato per l’azione erosiva meccanica conseguente al suo trascinamento da parte di una corrente d’acqua; in accumuli incoerenti costituisce i ciottolami ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] costruiti edifici (lo stesso che area fabbricabile: v. fabbricabile). In agronomia, sinon. di soprassuolo (contrapp. a sottosuolo). Per la meccanica del s. (o del terreno), v. terreno2, n. 1. In ingegneria ambientale, bonifica dei s. contaminati, gli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...