meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] . 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato: la m. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ struttura. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono ...
Leggi Tutto
meccanismo s. m. [dall'ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (mecc.) [complesso delle parti che costituiscono una macchina e sim., collegate tra loro in modo da provocare [...] ] movimento. ‖ dispositivo. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato] ≈ [→ MECCANICA (2)]. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli ...
Leggi Tutto
industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] , stabilimento. c. [complesso delle imprese organizzate di un dato settore industriale o di un territorio: l'i. meccanica] ≈ produzione. d. (fig.) [ogni attività strutturata secondo una schema: l'i. del crimine] ≈ organizzazione. 3. (etnol.) [in ...
Leggi Tutto
sbassata s. f. [part. pass. femm. di sbassare], fam. - [lo sbassare un poco riducendo l'altezza dell'oggetto, spec. in lavori di falegnameria, di meccanica, di sartoria e sim.: dare una s. alla porta] [...] ≈ (fam.) abbassata, (fam.) accorciata. ↔ (fam.) rialzata ...
Leggi Tutto
plurimotore /plurimo'tore/ [comp. di pluri- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - ■ agg. (aeron.) [di velivolo azionato da più motori] ↔ monomotore. ■ s. m. (aeron.) [velivolo plurimotore] [...] ↔ monomotore ...
Leggi Tutto
liturgia /litur'dʒia/ s. f. [dal gr. leitourgía, der. di leitourgós, comp. di lḗiton "il luogo degli affari pubblici" e érgon "opera"]. - 1. (eccles.) [insieme degli atti di culto e delle formule che riguardano [...] una parte determinata delle cerimonie liturgiche: la l. della messa; l. eucaristica] ≈ cerimoniale, rito, rituale. 2. (estens.) [sequenza preordinata, e per lo più meccanica, di azioni] ≈ cerimoniale, rituale. ...
Leggi Tutto
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] o scienze dell’informazione; ingegneria (aeronautica, chimica, civile, dei trasporti, elettronica, elettrotecnica, forestale, idraulica, meccanica, navale, nucleare); lettere e filosofia (filosofia, geografia, lettere, lingue); magistero (pedagogia ...
Leggi Tutto
logica /'lɔdʒika/ s. f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē "(arte) del discorrere")]. - 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica] ≈ [...] di un ragionamento e sim.: discorso privo di l.] ≈ costrutto, senso, significato. 3. (estens.) [modo con cui le cose o gli eventi si collegano tra di loro: la l. dei fatti è stringente] ≈ concatenazione, consequenzialità, dinamica, meccanica. ...
Leggi Tutto
polimotore /polimo'tore/ [comp. di poli- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - ■ agg. (aeron.) [di veicolo, spec. di aeromobile, che ha più motori] ≈ multimotore, plurimotore. ⇓ bimotore, [...] quadrimotore, trimotore. ↔ monomotore. ■ s. m. (aeron.) [aeromobile fornito di più motori] ≈ e ↔ [→ POLIMOTORE agg.] ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...