arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] . di a. riflettono tuttora la tripla natura semantica del lemma: a) «arte bella»: artista, artistico; b) «arte meccanica, attività manuale e sim.»: artefice, artiere, artigianale, artigianato, artigiano; c) «modificazione, e spesso peggioramento, di ciò ...
Leggi Tutto
potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] possibilità di estrinsecarsi] ≈ attitudine, capacità, facoltà, potenziale, potenzialità, potere, virtù. 8. (fis.) [lavoro compiuto da una forza o da un sistema di forze nell'unità di tempo: p. meccanica; p. di un motore] ≈ energia, forza. ‖ capacità. ...
Leggi Tutto
setacciatura (o stacciatura) s. f. [der. di setacciare (o stacciare)]. - [il setacciare: s. meccanica] ≈ crivellatura, vagliatura, [di farina] abburattatura, [di farina] burattatura. ...
Leggi Tutto
presiedere /pre'sjɛdere/ [dal lat. praesidēre, der. di sedēre "sedere, stare", col pref. prae- "pre-"] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [essere [...] ] ≈ ‖ coordinare (ø), dirigere (ø). 2. (fig., lett.) [avere un ruolo preminente nello svolgimento di una funzione fisiologica o meccanica, con la prep. a: il cuore presiede alla funzione circolatoria] ≈ soprintendere, svolgere (ø). ‖ occuparsi (di). ...
Leggi Tutto
fumaiolo /fuma'jɔlo/ (lett. fumaiuolo) s. m. [lat. tardo fumariolum]. - 1. (archit.) [parte della cappa di un camino sporgente al disopra del tetto per assicurare il tiraggio della combustione e l'allontanamento [...] del fumo] ≈ comignolo. 2. (ferr., marin.) [nelle macchine motrici a vapore e nelle navi a propulsione meccanica, tubo verticale di scarico nell'atmosfera dei prodotti della combustione] ≈ ciminiera. ...
Leggi Tutto
masticazione /mastika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo masticatio -onis, der. di masticare "masticare"]. - [suddivisione meccanica degli alimenti che si produce coi denti] ≈ (non com.) masticamento, (non [...] com.) masticatura, [in minutissimi frammenti] triturazione ...
Leggi Tutto
meccanico /me'k:aniko/ agg. [dal lat. mechanĭcus, gr. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [che riguarda la meccanica: leggi m.; problemi m.] ≈ ⇓ cinematico, cinetico, dinamico, [...] statico. 2. (tecnol.) [basato interamente su meccanismi, che si fa per mezzo di macchine e sim.: macchina per scrivere m.; trebbiatura m.] ≈ ‖ automatico. ↔ manuale. 3. (fig.) [che avviene quasi automaticamente, senza un diretto intervento della ...
Leggi Tutto
zappa /'tsap:a/ s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. - (tecn., agr.) [attrezzo manuale con una lama trapezoidale o triangolare, fissata a un manico di legno, per rompere le zolle, livellare il terreno [...] e sim.] ≈ ‖ marra, sarchio, [di grosse dimensioni, usata per terreni duri e sassosi] zappone. ● Espressioni: zappa meccanica [macchina per rompere le zolle, livellare il terreno e sim.] ≈ [→ ZAPPATRICE]. ...
Leggi Tutto
zappatrice /tsap:a'trice/ s. f. [da zappatore]. - (agr., tecn.) [macchina per rompere le zolle di terra] ≈ zappa meccanica. ‖ sarchiatrice. ...
Leggi Tutto
mietere /'mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre] (io mièto, ecc.). - 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano; è tempo di m.] ≈ falciare, [...] (non com.) segare. ⇑ raccogliere. 2. (fig.) a. [far morire in gran numero: l'epidemia ha mietuto innumerevoli vittime] ≈ ammazzare, decimare, falcidiare, (fam.) fare fuori, stroncare, uccidere. ↑ sterminare. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...