chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste [...] nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] alle forze armate, attribuendo a ciascuno di essi un «numero unificato di codificazione». 3. In biologia, il meccanismo molecolare attraverso cui si ottiene l’inserimento durante la sintesi di una molecola proteica, degli aminoacidi corrispondenti ...
Leggi Tutto
mitragliatrice
s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] di un appoggio ripiegabile costituito da una specie di cavalletto a due piedi fissato all’arma). Il meccanismo di alimentazione utilizza la pressione dei gas prodotti dalla carica di lancio, esercitata sull’otturatore direttamente oppure tramite ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] tutto il pomeriggio senza fermarmi un solo istante; non fermarsi mai, essere attivissimo, essere in continuo movimento. d. Di meccanismo, cessare di funzionare: s’è fermato l’orologio; il motore si fermò improvvisamente; analogam.: gli s’è fermato il ...
Leggi Tutto
guasto2
guasto2 s. m. [der. di guastare]. – 1. ant. o letter. Devastazione, rovina: dare il g. a un paese nemico; per la miseria generale, prodotta da tante cause, e dal g. militare in ispecie (Manzoni); [...] g. della piena, dell’inondazione; i g. fatti nelle campagne dalle cavallette, dalla grandine. In partic., danno prodottosi in un meccanismo, in un congegno, in un impianto, così da impedirne il normale uso o funzionamento: l’automobile è ferma per un ...
Leggi Tutto
scototassia
scototassìa s. f. [comp. di scoto- e -tassia]. – In biologia, il meccanismo per cui un organismo animale si orienta verso una zona oscura. ...
Leggi Tutto
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] da altri microrganismi; agiscono in alcuni casi inibendo la crescita della parete cellulare, in altri interferendo con il meccanismo della sintesi proteica dei batterî. Gli antibiotici, isolati con tecniche diverse da colture di muffe, bacilli, ecc ...
Leggi Tutto
mitridatismo
s. m. [dal nome del re Mitridate (v. la voce prec.) che, secondo la leggenda, sarebbe divenuto refrattario all’azione dei veleni ingerendone dosi progressivamente crescenti]. – In medicina, [...] crescenti: è fenomeno che si verifica quasi esclusivamente quando il veleno viene somministrato per via orale, grazie a un meccanismo individuabile essenzialmente in un diminuito assorbimento intestinale nei confronti della sostanza tossica in causa. ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] cavità di un altro oggetto, spesso fatta apposta per contenerlo, introdurre un pezzo di un meccanismo, di un congegno, nel posto esatto, e sim.: i. l’innesco in una mina; i. un tubo nell’altro; i. la lettera nella busta. Si intende di solito che l’ ...
Leggi Tutto
riassorbimento
riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] , a livello dei tubuli renali, di acqua, zuccheri e sali già filtrati attraverso i glomeruli: fa parte del meccanismo renale di eliminazione delle scorie e di mantenimento della costanza dell’ambiente interno. c. In chirurgia, il processo col ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...