pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] nei laser serve ad attivare il mezzo in cui ha luogo il processo di amplificazione. 7. In biologia, p. ionica, meccanismo di trasporto attivo di certi ioni (Na+, K+, Ca2+, ecc.) attraverso la membrana delle cellule per mantenere costante, nonostante ...
Leggi Tutto
panciometro
s. m. (scherz. iron.) Strumento per misurare la circonferenza della vita e verificare un’eventuale prominenza della pancia; meccanismo per il controllo dell’ingrassamento. ◆ [tit.] Ci mancava [...] il panciometro [testo] […] È bastato che qualcuno fugacemente evocasse la distribuzione ai cittadini di un misuratore di pance ministeriale perché, oltre ogni smentita, il panciometro occupasse d’imperio ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto [...] diminuire la velocità progressivamente fino all’arresto del moto; l’azione del frenare può essere attuata sia per mezzo di adatti meccanismi detti freni (nel caso per es. di un veicolo), sia opponendo in altro modo una forza contraria al moto: f. l ...
Leggi Tutto
incoercibilita
incoercibilità s. f. [der. di incoercibile]. – Condizione di ciò che è incoercibile: i. di un impulso; in psicologia, i. psichica, locuz. non più in uso con cui si indicava una categoria [...] di fenomeni che, non potendo essere repressi, si impongono all’individuo con un meccanismo di coazione. ...
Leggi Tutto
iconofonico
iconofònico agg. [comp. di icono- e -fonico] (pl. m. -ci). – In linguistica, segno i., segno grafico consistente in un’immagine, il cui corrispondente valore fonologico è portatore di altri [...] la parola che si voleva indicare (per es., il disegno di uno sprone e una rete, da leggersi spronerete: il meccanismo è sostanzialmente quello dei rebus moderni e, alternato col sistema alfabetico, è oggi spesso usato in raccontini per bambini). ...
Leggi Tutto
specchietto
specchiétto s. m. [dim. di specchio]. – 1. Specchio di piccole dimensioni: s. portatile; s. da borsetta; lo s. del trucco; s. di cortesia, nelle autovetture (v. cortesia, n. 2 a). In partic.: [...] per le allodole, congegno usato come richiamo nella caccia alle allodole, costituito da una o più palette girevoli azionate da un meccanismo a molla o da un motorino elettrico, sulle quali sono applicati varî pezzi di specchio. In senso fig., azione ...
Leggi Tutto
eterolitico
eterolìtico agg. [der. di eterolisi] (pl. m. -ci). – Di eterolisi, che si riferisce all’eterolisi: reazione e.; meccanismo eterolitico. ...
Leggi Tutto
incolonnatore
incolonnatóre s. m. [der. di incolonnare]. – Nelle macchine per scrivere, meccanismo, comandato da un tasto, che permette lo spostamento del carrello fino a un arresto prefissato. ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] si appoggia l’otturatore (sede), ricavata nel corpo o su di esso riportata. In partic., v. a comando diretto, manuale o meccanico, in cui il movimento dell’otturatore avviene per mezzo di una leva o di un volantino (v. a volantino), oppure per mezzo ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] fasi o parti o movimenti si svolgono e si succedono secondo un programma già predisposto e spesso automatizzato: un meccanismo, un apparecchio che funziona a p. (cfr. il sign. affine del part. pass. programmato). Con accezione partic., musica a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...