• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] realtà di un problema, di un fenomeno, di un oggetto, di un meccanismo, di un processo: lo s. di un impianto elettrico; lo s. di un motore a scoppio; lo s. della struttura di un aereo. Più in partic., nella tecnica, s. grafico (o semplicemente schema ... Leggi Tutto

morfinosìmile

Vocabolario on line

morfinosimile morfinosìmile agg. [comp. di morfina e simile]. – Nel linguaggio medico, riferito a sostanze farmacologicamente attive, di origine biologica o sintetica (o a loro proprietà), che presentano [...] effetti o hanno meccanismo d’azione analoghi a quelli della morfina (è termine usato di solito in sinonimia con morfinomimetico). ... Leggi Tutto

preminastro

Vocabolario on line

preminastro s. m. [comp. di preme(re) e nastro], invar. – Negli impianti di registrazione del suono, meccanismo che tiene il nastro magnetico registrato in tensione, in modo che non flotti e non si spezzi. ... Leggi Tutto

coreutoscòpio

Vocabolario on line

coreutoscopio coreutoscòpio s. m. [comp. di coreuta e -scopio]. – Rudimentale apparecchio cinematografico (ideato nel 1866) in cui le immagini, che riproducevano le varie fasi di un movimento, riportate [...] su un disco o su una lastra lunga e stretta, venivano fatte avanzare a scatti da un apposito meccanismo. ... Leggi Tutto

metrònomo

Vocabolario on line

metronomo metrònomo s. m. [comp. di metro-2 e -nomo]. – Strumento usato nella pratica musicale per battere il tempo, costituito da un pendolo composto, ruotante intorno a un asse orizzontale e mosso [...] da un meccanismo a molla, il cui periodo di oscillazione può essere variato, entro limiti molto ampî, spostando lungo l’asta pendolare (opportunamente graduata) un corsoio, così che quanto più questo è fissato lontano dall’asse tanto più lungo è il ... Leggi Tutto

cinematismo

Vocabolario on line

cinematismo s. m. [der. di cinematico]. – Meccanismo in cui certi punti descrivono curve particolari e che può trasformare un moto in uno d’altro tipo (per es., il complesso biella-manovella può trasformare [...] il moto alternato in moto circolare); nei calcolatori analogici meccanici sono impiegati opportuni cinematismi per eseguire certe operazioni aritmetiche. ... Leggi Tutto

igrotassìa

Vocabolario on line

igrotassia igrotassìa (o igrotassi) s. f. [comp. di igro- e -tassia (o -tassi)]. – In biologia, il meccanismo (detto anche igrotattismo) per cui un organismo animale reagisce (con tutto il corpo o con [...] parte di esso) a uno stimolo costituito da un gradiente (cioè da una variazione locale) di umidità modificando la propria posizione rispetto allo stimolo ... Leggi Tutto

lampridifórmi

Vocabolario on line

lampridiformi lampridifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lampridiformes, comp. del nome del genere Lampris (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di pesci teleostei actinopterigi, che [...] aspetto molto singolare, talora vivacemente colorate; hanno in comune la mascella superiore protrattile grazie a uno speciale meccanismo presente solo in quest’ordine, un numero ridottissimo di denti (talora assenti), vescica natatoria non collegata ... Leggi Tutto

sensibiliżżazióne

Vocabolario on line

sensibilizzazione sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] (v. fotodinamico). 2. In patologia, l’induzione di uno stato di esaltata reattività per un qualsiasi allergene, sia con meccanismo spontaneo (inalazione di pollini o altre sostanze), sia con l’introduzione per via parenterale di antigeni, operata per ... Leggi Tutto

żootossina

Vocabolario on line

zootossina żootossina s. f. [comp. di zoo- e tossina]. – Qualunque tossina di provenienza animale (dal veleno dei serpenti a quello degli scorpioni, delle api, ecc.), il cui meccanismo d’azione è per [...] lo più di natura enzimatica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali