• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

cambiadischi

Vocabolario on line

cambiadischi s. m. [comp. di cambiare e disco]. – Meccanismo accessorio del giradischi, che serviva per cambiare automaticamente i dischi secondo una successione predisposta. ... Leggi Tutto

compressóre

Vocabolario on line

compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). [...] .); a seconda dei principî costruttivi possono aversi c. alternativi, muniti di uno stantuffo azionato da un motore per mezzo di un meccanismo di biella e manovella, che comprime il fluido in un cilindro; e c. rotativi (o dinamici), il cui tipo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

enżimologìa

Vocabolario on line

enzimologia enżimologìa s. f. [comp. di enzima e -logia]. – Ramo della biochimica che studia le proprietà, la distribuzione e il meccanismo di azione degli enzimi. ... Leggi Tutto

svéglia

Vocabolario on line

sveglia svéglia s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. (gli do la s. chiamandolo, [...] , dispositivo usato per dare il segnale di sveglia. In partic., orologio a s. e più spesso, assol., sveglia, orologio dotato di un meccanismo o dispositivo di suoneria che entra in funzione all’ora precisa su cui viene di volta in volta regolato: s ... Leggi Tutto

invecchiaménto

Vocabolario on line

invecchiamento invecchiaménto s. m. [der. di invecchiare]. – 1. L’invecchiare, il diventar vecchio, riferito in senso proprio a persona: le sofferenze hanno accelerato il suo i.; i. precoce; un lento [...] cavallo; l’i. degli olivi, degli alberi da frutto. D’altre cose (v. invecchiare): i. di un abito, di un meccanismo, e fig. di un’opera, di una dottrina, di un’istituzione. 2. Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche e organolettiche subìte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

acchiappa-ascolti

Neologismi (2008)

acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] Marco Columbro, che introducono e intrattengono «vittime» contestualmente celebrate e messe alla berlina. Al di là del meccanismo acchiappa-ascolti, siamo di fronte ad una sublime sintesi della televisione: nel dileggio sta l’esaltazione, nella presa ... Leggi Tutto

traumàtico

Vocabolario on line

traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato [...] da un trauma o ha rapporti con esso: lesione t., quella secondaria all’azione di un trauma; meccanismo t., quello secondo il quale un trauma esplica la sua capacità lesiva; postumi t., le conseguenze delle lesioni traumatiche; amputazione t., ... Leggi Tutto

uṡurabilità

Vocabolario on line

usurabilita uṡurabilità s. f. [der. di usurabile]. – Possibilità o facilità a usurarsi, a logorarsi con l’uso o anche (con riferimento a situazioni, condizioni, rapporti) con il passare del tempo. In [...] partic., scarsa resistenza di un materiale, di un meccanismo, di una struttura al logorio provocato dall’uso o dal funzionamento. ... Leggi Tutto

active steering

Neologismi (2008)

active steering loc. s.le m. e agg.le inv. Negli autoveicoli, tecnologia di sterzatura attiva: regolazione automatica della capacità e del rendimento dello sterzo, che migliora la stabilità direzionale [...] cose che non si vedono e la chicca è il rivoluzionario sistema di sterzatura active steering. Questo consiste in un meccanismo che si affianca e si sovrappone alle manovre del pilota sterzando più o meno a seconda delle circostanze rendendo lo sterzo ... Leggi Tutto

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] delle particelle elementari, modello s. delle interazioni elettrodeboli, teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli, basata sul meccanismo di rottura spontanea di una simmetria locale (v. simmetria, n. 3 c), che prevede l’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali