• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

oncoproteina

Neologismi (2008)

oncoproteina s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] lo sappiamo: le oncoproteine mettono in moto i “guastatori”, e li inviano sui geni regolatori. Nella leucemia questo meccanismo induce il blocco della differenziazione delle cellule del sangue e quindi la malattia». (Mario Pappagallo, Corriere della ... Leggi Tutto

agromonetario

Neologismi (2008)

agromonetario (agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] gradualità, il necessario consolidamento competitivo. Il regime agromonetario, attraverso la leva dei cambi, rappresentava un meccanismo, spesso eccessivo e mal gestito, ma ideale per attenuare i differenziali produttivi nell’asimmetria degli ... Leggi Tutto

allerta preventiva

Neologismi (2008)

allerta preventiva loc. s.le f. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno Stato membro. ◆ [tit.] Deficit, la Ue prepara il primo avvertimento / Per la Commissione [...] (Pedro Solbes alla sua ultima apparizione europea - è in netto peggioramento» e richiede «il lancio immediato di un meccanismo di allerta preventiva affinché le autorità prendano le misure di aggiustamento che si impongono». (Giornale di Brescia, 8 ... Leggi Tutto

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] provoca l’espulsione del proiettile dalla canna. 2. L’operazione con cui s’imprime a un veicolo, a un meccanismo, ecc. l’accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità: l. di un velivolo, effettuato ricorrendo a catapulte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

opsina

Vocabolario on line

opsina s. f. [der. del gr. ὄψις «vista»]. – Nome generico di proteine presenti nella retina dell’occhio che, legandosi reversibilmente a un carotenoide, sono implicate nel meccanismo della visione. ... Leggi Tutto

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] ; f. della pila, la parte centrale dei piloni dei ponti. b. Anticamente, l’asta della balestra nella quale era disposto il meccanismo per tendere l’arco. c. Parte della cassa del fucile nella quale è alloggiata la canna, e che serve di presa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] di un meccanismo; c. dei privilegi, in diritto canonico, trasmissione dei privilegi da un soggetto a un altro. b. In senso più proprio, il rendere partecipe qualcuno di un contenuto mentale o spirituale, di uno stato d’animo, in un rapporto spesso ... Leggi Tutto

camminare

Vocabolario on line

camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] : il treno camminava a cento all’ora; Delle stelle remote e de’ pianeti, Che nel silenzio camminando vanno (Parini). b. Di meccanismi in genere che hanno un movimento, anche col semplice sign. di funzionare: l’orologio non cammina più. 3. fig. Andare ... Leggi Tutto

inversóre

Vocabolario on line

inversore inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] , commutatore usato per poter comandare una lampada da più punti diversi. 4. Nelle costruzioni aeronautiche, i. di spinta, dispositivo meccanico che, posto nell’effusore di un turbogetto, devia il getto dei gas di scarico di un angolo maggiore di 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

camòrro

Vocabolario on line

camorro camòrro s. m. [der. del lat. *camoria «moccio»; v. cimurro], tosc. – Incomodo di salute, acciacco; più spesso, persona malaticcia, uggiosa, o di aspetto sgradevole: appiccicarti un canchero, [...] un c. (Giusti, riferendosi a donna assai brutta). Anche, oggetto o meccanismo guasto, che funziona male. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali