• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

reattivo

Vocabolario on line

reattivo agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] sia lecitamente trascurabile, per cui l’impedenza si riduce alla resistenza. In meccanica, forze r., lo stesso che forze vincolari. c. In psicanalisi, formazione r., meccanismo di difesa per cui, oltre che ricusare, perché già ritenuti colpevoli ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] , rigenera un prodotto intermedio (generalmente un atomo o un radicale) che prende parte al successivo stadio di reazione. Meccanismo di reazione, la sequenza dei varî stadî intermedî attraverso i quali le sostanze reagenti si trasformano dando luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

martinèllo

Vocabolario on line

martinello martinèllo s. m. [der. del nome proprio Martino]. – 1. a. ant. Congegno (detto anche martinetto) che serviva a tendere la corda della balestra; consisteva in una coppia di ruote dentate, una [...] manovella: un balestrone caricato con martinelli e leve (Galilei). b. Forma meno com. di martinetto nel sign. 3, meccanismo per sollevare grossi carichi. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. per il piviere dorato, uccello della famiglia caradridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

non-scelta

Neologismi (2008)

non-scelta (non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella [...] la casualità dell’arrivo del telespettatore anomalo in quella rete a quella certa ora, e subito dopo il meccanismo infallibile, rigido, degli automatismi. (Edmondo Berselli, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 44, Televisione & Spettacoli) • ci sono ... Leggi Tutto

sviscerare

Vocabolario on line

sviscerare v. tr. [der. di viscere, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svìscero, ecc.). – 1. a. ant. o raro. Sventrare, privare dei visceri, cavare fuori i visceri: l’ostie [le vittime, gli animali da sacrificare] [...] recondito di una frase misteriosa; non investivano mai il fatto morale, ma tendevano solo a sviscerarne il meccanismo (Palazzeschi). 2. rifl. Manifestare sentimenti favorevoli per una persona in forme e con parole enfatiche, esagerate, spesso ... Leggi Tutto

eziologìa

Vocabolario on line

eziologia eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata [...] , sia esterne sia insite nell’organismo, delle malattie; correntemente, il termine è esteso a indicare la causa stessa di una malattia e il meccanismo con cui essa opera (con sign. quindi affine a patogenesi): affezione, malattia a e. sconosciuta. ... Leggi Tutto

eziopatogèneṡi

Vocabolario on line

eziopatogenesi eziopatogèneṡi (o etiopatogèneṡi) s. f. [comp. di ezio- e patogenesi]. – In medicina, lo studio delle cause di una malattia (eziologia) e del loro meccanismo di azione (patogenesi). ... Leggi Tutto

eziopatogenètico

Vocabolario on line

eziopatogenetico eziopatogenètico (o etiopatogenètico) agg. [der. di eziopatogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’eziopatogenesi: indagine e.; meccanismo eziopatogenetico. ... Leggi Tutto

antifenomeno

Neologismi (2008)

antifenomeno (anti-fenomeno), s. m. Chi ha un comportamento totalmente contrario a quelli abitualmente più diffusi. ◆ È nato un fenomeno, coi tempi di reazione, le barriere immunitarie, le scontrosità [...] dell’anti-fenomeno. Si chiama Salas, Josè Marcelo Salas Melinao. I numeri ne fanno il meccanismo insostituibile di una Lazio costruita sulla grandeur cragnottiana. (Mattia Chiusano, Repubblica, 8 novembre 1998, p. 45, Sport) • [tit.] [Phill] Jones, l ... Leggi Tutto

orchestrazióne

Vocabolario on line

orchestrazione orchestrazióne s. f. [der. di orchestrare]. – L’arte e la tecnica di distribuire e combinare insieme gli interventi dei varî strumenti dell’orchestra nella partitura; può consistere sia [...] di Musorgskij. Il termine è anche usato, correntemente, come sinon. di strumentazione, che riguarda invece la conoscenza del meccanismo e delle possibilità dei varî strumenti musicali. Anche, ma meno com., con i sign. fig. di orchestrare: l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali