• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] dell’inclinazione del campo magnetico terrestre, basato sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica; schematicamente, è costituito da un meccanismo a manovella che fa rotare una bobina piatta collegata a un sensibile galvanometro; si varia l’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

trèmolo

Vocabolario on line

tremolo trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] tremolo di ottava, soprattutto nelle riduzioni dall’orchestra. Con altro sign., sempre in musica, registro, e relativo meccanismo, dell’organo e dell’armonium, che provocando brevissime interruzioni nell’emissione dell’aria rende il suono tremolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sorter

Vocabolario on line

sorter 〈sòotë〉 s. ingl. [der. di (to) sort «assortire, classificare, selezionare», a sua volta der. del sost. sort, corrispondente all’ital. sorta] (pl. sorters 〈sòotë∫〉), usato in ital. al masch. – [...] Meccanismo o parte di una macchina che ha la funzione di selezionare o classificare un complesso di oggetti; in informatica, equivalente dell’ital. selezionatrice. ... Leggi Tutto

reciprocatóre

Vocabolario on line

reciprocatore reciprocatóre s. m. [der. di reciprocare]. – Nella tecnica, meccanismo (chiamato anche inversore) che trasforma reciprocamente un moto circolare in un moto rettilineo. ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] fa forza una estremità del mollone, e spesso nelle armi recenti mollone e noce sono collegati per mezzo di un tirantino. Nei meccanismi a cani interni la noce e il cane sono un solo pezzo montato all’interno della cartella; in tal caso questa parte ... Leggi Tutto

fitostimolina

Vocabolario on line

fitostimolina s. f. [comp. di fito- e stimolina]. – In terapia, nome dato a sostanze di origine vegetale che, usate topicamente, stimolano, con meccanismo non ben chiarito, i processi riparativi tessutali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

inefficiènte

Vocabolario on line

inefficiente inefficiènte agg. [comp. di in-2 e efficiente]. – Che non ha le qualità o non è nelle condizioni necessarie per poter rispondere ai suoi fini; che non dà alcun rendimento: un esercito i.; [...] i.; ufficio, istituzione, società i.; impianti industriali i.; meno com., di persona singola: un capufficio inefficiente. Di cosa, che non è in condizione di poter funzionare, quindi inservibile: rendere i. un’arma, un meccanismo, un apparecchio. ... Leggi Tutto

suonerìa

Vocabolario on line

suoneria suonerìa (o sonerìa) s. f. [der. di s(u)onare, sul modello del fr. sonnerie]. – 1. a. Apparecchio acustico di segnalazione o di chiamata, costituito da uno o più campanelli azionati da apposito [...] : un telefono con oltre venti tipi di s.; voglio farti ascoltare la nuova s. del mio cellulare. 2. Particolare meccanismo, in genere sostituito da un dispositivo elettromeccanico o digitale, di cui sono dotati alcuni orologi, sia per la segnalazione ... Leggi Tutto

ordigno

Vocabolario on line

ordigno (ant. o region. ordégno) s. m. [lat. *ordĭnium, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Strumento o congegno dal meccanismo generalm. complicato, complesso: un o. esplosivo; aveva immaginato un o. diabolico, [...] infernale; ordigni di guerra, di distruzione; anche, in genere, oggetto che abbia in sé qualche cosa di strano o che desti timore, sospetto: che mai sarà quest’o.?; lascia stare quell’o., non si sa mai ... Leggi Tutto

schiżogonìa

Vocabolario on line

schizogonia schiżogonìa s. f. [comp. di schizo- e -gonia]. – In biologia, tipico meccanismo di moltiplicazione del trofozoite di molti protozoi sporozoi in cui il nucleo si divide ripetutamente per mitosi; [...] segue una divisione cellulare multipla che dà luogo a degli agameti o merozoiti, i quali amplificano l’infezione nell’ospite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali