• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

serràggio

Vocabolario on line

serraggio serràggio s. m. [dal fr. serrage, der. di serrer «serrare»]. – Nel linguaggio tecn., l’operazione del serrare, cioè dello stringere, con la debita precisione, le parti di un meccanismo e sim.: [...] procedere al s. di una forma tipografica. Raro per serrame o serramento, in senso generico: serraggi di sicurezza ... Leggi Tutto

anapìesma

Vocabolario on line

anapiesma anapìesma s. m. [traslitt. del gr. ἀναπίεσμα, neutro, der. di ἀναπιέζω «spingere in su»] (pl. anapièsmata). – Meccanismo usato nelle rappresentazioni drammatiche dell’antica Grecia per fare [...] apparire sulla scena dèi e eroi da regioni sotterranee ... Leggi Tutto

auto a chiamata

Neologismi (2008)

auto a chiamata loc. s.le f. inv. Servizio di trasporto con conducente, a richiesta dell’utente. ◆ anziani e disabili potranno usufruire di un’auto a chiamata per andare, accompagnati, da casa in ospedale [...] il sistema dell’auto a chiamata, ovvero contattano una società che invia la macchina solo quando necessario (un meccanismo che consente un risparmio del 50%). (Sabrina Cottone, Giornale, 8 ottobre 2007, p. 46, Milano Cronaca). Espressione composta ... Leggi Tutto

cànchero

Vocabolario on line

canchero cànchero s. m. – Variante pop. di cancro2, usata più spesso nel sign. estens. e fig. di malanno, guaio in genere: non è persona che non abbia i suoi c.; e spec. come imprecazione: gli venisse [...] (Manzoni). Con altro senso fig., persona noiosa, che dà gran fastidio: ci è sempre tra i piedi, quel c.; meno com., di persona malaticcia o buona a nulla, di meccanismo che funziona male e sim. ◆ Dim. cancherino; accr. cancheróne; pegg. cancheràccio. ... Leggi Tutto

fagocitòṡi

Vocabolario on line

fagocitosi fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante [...] dei loro enzimi; mentre nei protozoi e nei metazoi inferiori (spugne, celenterati, turbellarî) il fenomeno rappresenta un meccanismo di nutrizione della cellula, nei metazoi superiori è una forma di difesa rivolta a eliminare ogni materiale inutile o ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] di aerografo. Con altre qualificazioni, il termine è usato in commercio anche per altri congegni analoghi destinati a lavori meccanici, artigianali, ecc. c. In passato, gancio a scatto che trattiene un aliante mentre vengono messi in tensione i cavi ... Leggi Tutto

lasco

Vocabolario on line

lasco agg. e s. m. [der. di lascare] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Largo, allentato; con senso generico è ant. o dial., e raro o ant. anche nei sign. fig. di rilassato (per es., una morale l.), o vile, [...] la moda (v. moda, nel sign. 3), ecc. 2. s. m. a. Lo spazio (o gioco) necessario fra due elementi di uno stesso meccanismo perché l’uno possa compiere il suo movimento nell’interno o a contatto dell’altro; per es., fra lo stantuffo e le pareti interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] , e corpo di cane terminato da una coda squamosa, talora usato come cimiero. 4. Nottolino, dente d’arresto in varî meccanismi. Nel banco da falegname, tipo di arresto che viene fissato in apposito foro dalla ganascia mobile per tenere fermo il pezzo ... Leggi Tutto

iperalgèṡico

Vocabolario on line

iperalgesico iperalgèṡico agg. [der. di iperalgesia] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a iperalgesia; in partic., zone i. (o di Head), zone cutanee circoscritte, corrispondenti alla innervazione [...] delle radici spinali, che, per meccanismo riflesso, possono divenire doloranti in seguito ad affezioni viscerali. ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] reso ottimi s.; apparecchiature che rendono grandi s. alla comunità; anche, funzionamento di una macchina, di un meccanismo e sim., soprattutto nell’espressione essere fuori servizio, non funzionare, spec. come disfunzione temporanea: l’ascensore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali