• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] (detta anche simmetria T), l’invarianza di una legge fisica per inversione del segno della coordinata temporale: le leggi della meccanica sono simmetriche rispetto al tempo, ma non lo sono, per es., quelle della termodinamica (v. tempo, n. 1); s. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] esterni in forma di figure animali poste a sostegno dello scudo stesso. In partic., in alcune tecniche: a. In meccanica, supporti d’albero, gli organi delle macchine destinati a sostenere un albero o un asse rotante resistendo alle sollecitazioni ... Leggi Tutto

iperdialettale

Vocabolario on line

iperdialettale agg. [comp. di iper- e dialettale, sul modello del ted. hyperdialektisch]. – In linguistica, sono così qualificate le parole pseudo -dialettali prodotte dall’applicazione errata di corrispondenze [...] tra dialetto e dialetto (con meccanismo quindi analogo a quello che produce le forme ipercorrette). Le forme iperdialettali, o iperdialettismi, sono soprattutto frequenti nella letteratura greca, dove alcuni generi letterarî, o loro parti, richiedono ... Leggi Tutto

riscontrare

Vocabolario on line

riscontrare v. tr. [der. di contro; nei sign. del n. 1, comp. di ri- e scontrare] (io riscóntro, ecc.). – 1. a. Scontrare di nuovo, spec. nel rifl. recipr.: i due eserciti si riscontrarono il giorno [...] oggetto e la regolarità di un’operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce; r. il funzionamento di un meccanismo. c. Rilevare in seguito a un confronto o, in genere, a un esame: non ho riscontrato alcuna diversità fra le due copie del ... Leggi Tutto

micròmetro

Vocabolario on line

micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] (detto anche palmer, dal nome dell’inventore), usato per misure di lunghezza esterne, interne e di profondità (spessori, diametri, ecc.) di pezzi meccanici con una approssimazione di un centesimo di millimetro (m. centesimale) ed anche, tramite un ... Leggi Tutto

-paro

Vocabolario on line

-paro [dal lat. -părus, che è dal tema di parĕre «partorire, generare»]. – Secondo elemento, atono, di agg. composti derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino, in cui significa «che [...] genera, che partorisce o che ha partorito», indicando in genere o il particolare meccanismo di riproduzione di determinate specie animali (oviparo, viviparo, ecc.) o il numero dei parti espletati da una donna o da una femmina d’animale (primipara, ... Leggi Tutto

psicògeno

Vocabolario on line

psicogeno psicògeno agg. [comp. di psico- e -geno]. – Nel linguaggio medico, di fenomeno morboso sostenuto da un meccanismo esclusivamente o prevalentemente psichico. Reazione p., stato di sofferenza [...] psichica conseguente a uno stress emotivo, che può manifestarsi con una modificazione transitoria o permanente della personalità o con varî stati di malattia organica ... Leggi Tutto

mucociliare

Vocabolario on line

mucociliare agg. [comp. di muco e ciliare]. – In medicina, riferito al muco e ai movimenti delle ciglia vibratili di particolari elementi cellulari (cellule ciliate), atti a favorire lo scorrimento e [...] l’eventuale espulsione del muco stesso. Clearance m., il naturale meccanismo di detersione (e quindi di difesa) dell’albero respiratorio, le cui condizioni ottimali si verificano quando il muco è di normale composizione, quantità, viscosità e ... Leggi Tutto

praticità

Vocabolario on line

praticita praticità s. f. [der. di pratico]. – L’essere pratico, la condizione, la qualità di ciò che è pratico. Con riferimento a principio astratto, indica la facilità che esso ha di essere messo in [...] atto, di essere applicato al caso concreto: la p. di un consiglio, di una proposta, di un sistema; di arnese, oggetto, meccanismo, la funzionalità, la possibilità di essere adoperato agevolmente e con profitto: una macchina di grande p.; mi sembra un ... Leggi Tutto

immaginazióne

Vocabolario on line

immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione [...] «sogni a occhi aperti»), oppure a creazioni armoniose con contenuto artistico (i. artistica), o anche, con un meccanismo che si riallaccia all’intuizione, a conclusioni ricche di contenuto pratico; con definizione più generica, la facoltà di formare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali