• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] o un apparato, perché funzioni perfettamente o nel modo voluto: r. un orologio, perché dia l’ora esatta; r. un organo meccanico, in modo da correggere piccoli difetti, o da modificare le prestazioni entro ristretti limiti (r. le punterie di un motore ... Leggi Tutto

automàtico

Vocabolario on line

automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] o lavorazioni, per lo più ripetute in serie, senza il diretto intervento dell’uomo: interruttore elettrico a., che interrompe un circuito, senza l’intervento di alcun operatore, ogni volta che l’intensità ... Leggi Tutto

petrinale

Vocabolario on line

petrinale (o pettrinale) s. m. [dal fr. pétrinal, che è dallo spagn. pedernal «pietra focaia»]. – Arma da fuoco portatile, usata da cavalieri dalla seconda metà del 16° sec. a tutto il 17°, caratterizzata [...] da un calcio molto ricurvo, meccanismo di accensione generalmente a ruota, e canna di lunghezza intermedia fra quella della pistola e quella dell’archibugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

delicato

Vocabolario on line

delicato (ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus, der. di deliciae «delizia»]. – 1. Che dà, ai varî sensi dell’uomo, un’impressione gradevole di finezza, leggerezza e sim. (si contrappone ora a ruvido, [...] , scelti, facili a digerire; profumo d., non intenso. 2. a. Facile a guastarsi, ad alterarsi: quest’orologio ha un meccanismo assai d.; sono colori d. che sbiadiscono facilmente. b. Di persona, che ha complessione gracile, che è bisognoso di cure e ... Leggi Tutto

agire

Vocabolario on line

agire v. intr. [dal fr. agir, che è dal lat. agĕre «spingere», e poi «fare, compiere un’azione»] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fare, operare in genere (sottintendendo l’oggetto dell’azione, [...] più; riferito al teatro, essere aperto, dare rappresentazioni: il teatro Verdi agirà sino a tutto luglio. 3. a. Di meccanismo e sim., funzionare: la molla agisce poco. b. Determinato da complemento, esercitare un’azione, influire su persona o cosa ... Leggi Tutto

autopiano

Vocabolario on line

autopiano s. m. [comp. di auto-1 e piano (forte)]. – Strumento musicale, analogo alla pianola, costituito da un pianoforte al quale è applicato internamente un meccanismo elettrico o pneumatico a pedali, [...] che fa svolgere tra due rulli un rotolo di carta traforato a buchi corrispondenti alle note del pezzo di musica che si vuole eseguire ... Leggi Tutto

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] ’orologio; r. di pressione, di portata, di temperatura, di umidità; r. di velocità delle macchine motrici a fluido, in meccanica, dispositivo che agisce sull’organo di immissione del fluido motore quando si verifica una variazione di velocità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

regressióne

Vocabolario on line

regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] è inverso a quello della loro acquisizione: scompaiono dapprima quelli recenti e poi quelli più antichi. e. In psicanalisi, meccanismo di difesa che consiste nel ritorno a uno stadio precedente dello sviluppo libidico o dell’Io, cioè a modalità di ... Leggi Tutto

tariffa bioraria

Neologismi (2008)

tariffa bioraria loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] quattro milioni di clienti Enel con potenza di soli 3 kw potranno utilizzare le cosiddette tariffe biorarie. Il meccanismo si diffonderà rapidamente nel corso del 2005 grazie al nuovo contatore elettronico già installato in 21 milioni di immobili ... Leggi Tutto

planetàrio¹

Vocabolario on line

planetario1 planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale [...] uso enfatico: idee, invenzioni che hanno avuto una diffusione p., o di dimensioni planetarie. 3. Nelle costruzioni meccaniche, rotismi p., o epicicloidali, rotismi che descrivono un moto epicicloidale (v. epicicloidale); ruote p., le ruote dentate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali