• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

demoltiplica

Vocabolario on line

demoltiplica demoltìplica s. f. [der. di demoltiplicare]. – Nella tecnica, termine di uso corrente in luogo di demoltiplicazione e di demoltiplicatore: meccanismo di d. (o, semplicem., demoltiplica), [...] complesso di ingranaggi che serve a ridurre i giri di un albero di trasmissione ... Leggi Tutto

demoltiplicatóre

Vocabolario on line

demoltiplicatore demoltiplicatóre agg. (f. -trice) [der. di. demoltiplicare]. – Nella tecnica, di dispositivo che effettua una demoltiplicazione: meccanismo d., circuito demoltiplicatore. ... Leggi Tutto

parzialiżżare

Vocabolario on line

parzializzare parzialiżżare v. tr. [der. di parziale]. – Propr., rendere parziale, ridurre cioè a una parte. In partic., nella tecnica, ridurre mediante opportuna regolazione la portata di un fluido; [...] con questa accezione, il verbo è riferito in genere al meccanismo, o a parte di esso, su cui si agisce per ottenere la parzializzazione: p. il motore. Nella scienza delle costruzioni, effettuare una parzializzazione, spec. nella forma intr. pron.: la ... Leggi Tutto

oscillatóre

Vocabolario on line

oscillatore oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] orologi); o. persistenti, nei quali è mantenuto costante il regime oscillatorio, applicando per es. (come negli orologi) un meccanismo di scappamento – azionato da un motore e comandato dall’oscillatore stesso – a un bilanciere o a un pendolo, oppure ... Leggi Tutto

farmacodinàmica

Vocabolario on line

farmacodinamica farmacodinàmica (o farmacodinamìa) s. f. [comp. di farmaco- e del gr. δύναμις «forza»]. – Ramo della farmacologia che mira a stabilire il meccanismo d’azione di un farmaco in corso di [...] sperimentazione, attraverso sistematiche indagini sugli effetti indotti dalla sostanza in esame a livello dei diversi tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] ) e non sinusoidali (o complesse), a seconda che la funzione che le rappresenta sia o no di tipo sinusoidale; in base al meccanismo fisico in virtù del quale si destano, o. libere, nel caso in cui il sistema oscillante riceve un’eccitazione esterna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

salterèllo

Vocabolario on line

salterello salterèllo (o saltarèllo) s. m. [dim. di salto1]. – 1. Piccolo salto; salto di modesta altezza. 2. Tipo di danza di società e di danza popolare, per le quali è più com. la forma saltarello [...] (v.). 3. Pezzo mobile, dente di scatto e sim. in diversi congegni. 4. Pezzo essenziale del meccanismo del clavicembalo, consistente in una asticciola di legno fissata verticalmente all’estremità posteriore di ogni tasto, munita all’estremità ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] apparecchi di registrazione e di riproduzione video e sonora, e anche in altri tipi di apparecchi a funzionamento elettronico, il meccanismo che blocca, a comando di un tasto (chiamato esso stesso stop, in frasi come premere, schiacciare lo stop, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ritégno

Vocabolario on line

ritegno ritégno s. m. [der. di ritenere]. – 1. a. Il fatto di ritenere e ciò che serve a ritenere, a contenere, a trattenere qualcosa che si muove o tende a muoversi: elemento, dente di r., pezzo o dispositivo [...] di un meccanismo che ha la funzione di impedire il movimento o lo scorrimento; valvola di r., nelle tubazioni, lo stesso che valvola di ritenuta, o anche di non ritorno (v. ritenuta); negli antichi vascelli, paranco o fune di r., che serviva a ... Leggi Tutto

farmacoterapìa

Vocabolario on line

farmacoterapia farmacoterapìa s. f. [comp. di farmaco- e terapia]. – Parte della farmacologia che studia il meccanismo d’azione delle sostanze medicamentose per utilizzarle a scopo curativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali