• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [38]
Anatomia [31]
Botanica [18]
Zoologia [17]
Matematica [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Industria [5]
Anatomia comparata [5]
Geografia [4]
Geologia [4]

pedato

Vocabolario on line

pedato agg. [dal lat. pedatus «provvisto di piede», der. di pes pedis «piede»]. – In botanica, foglia p., foglia pedatinervia con lamina profondamente divisa in tre elementi principali : quello mediano [...] intero, e i due laterali suddivisi in segmenti simili al primo, come per es. le foglie dell’elleboro. Anche come primo elemento compositivo, nei termini seguenti ... Leggi Tutto

bipènne

Vocabolario on line

bipenne bipènne (o bipénne) s. f. [dal lat. bipennis, agg. e s. f., comp. di bi- e penna «penna»]. – Ascia metallica, con doppio tagliente, con foro mediano per il manico, propria dell’età del bronzo; [...] era usata come arma o come strumento per tagliare legna; in Roma fu anche usata, in età storica, come arma rituale del sacrificio religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

trisètto

Vocabolario on line

trisetto trisètto agg. [comp. di tri- e setto1]. – In botanica, detto di foglia o di altro organo simile quando presenta tre incisioni che vanno dal margine fino al nervo mediano, se l’organo è del tipo [...] pennato, o rispettivam. fino al picciòlo, se esso è del tipo palmato ... Leggi Tutto

crotòfaga

Vocabolario on line

crotofaga crotòfaga s. f. (anche crotòfago s. m., pl. -gi) [lat. scient. Crotophaga, comp. del gr. κροτών «zecca2» e -ϕάγος «-fago», perché questi uccelli usano beccare i parassiti sul dorso del bestiame]. [...] della famiglia cuculi, caratterizzati da grande sviluppo della mascella superiore, che costituisce una cresta con margine mediano affilatissimo; le femmine di alcune specie si riuniscono in piccole società e costruiscono un nido in comune ... Leggi Tutto

scròto

Vocabolario on line

scroto scròto s. m. [dal lat. scrotum]. – In anatomia, sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube, diviso in due parti da [...] un setto mediano: in ciascuna delle due parti è allogata la ghiandola genitale maschile con le varie formazioni anatomiche annesse (epididimo, parte scrotale del funicolo spermatico, ecc.) e con i suoi involucri (albuginea, tuniche vaginali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] ; in marina, o. dei pennoni, delle vele, la posizione che hanno i pennoni e le vele rispetto al piano mediano longitudinale della nave. Nei metodi di rilevamento fotogrammetrico: o. interno di un fotogramma, la sua posizione relativa rispetto alla ... Leggi Tutto

meṡàssone

Vocabolario on line

mesassone meṡàssone agg. e s. m. [comp. di mes(o)- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa per il dito mediano, [...] che spesso è il più sviluppato e assume la principale funzione di sostegno, come per es. nel cavallo; anche (come agg. e s. m.) riferito all’animale stesso. 2. In zoologia, come s. m. pl., mesassoni, raggruppamento ... Leggi Tutto

èmi-

Vocabolario on line

emi- èmi- [dal gr. ἡμι- «mezzo1»; lat. scient. hemi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa «mezzo, metà». Nel linguaggio medico il prefisso [...] sindrome quando la sua localizzazione sia limitata a una sola metà del corpo, diviso da un piano longitudinale mediano: emianestesia, emiatassia, emiplegia, emiacromatopsia, ecc. In pochi termini, si alterna con il pref. semi-, di sign. equivalente ... Leggi Tutto

dissimmetria

Vocabolario on line

dissimmetria dissimmetrìa s. f. [comp. di dis-1 e simmetria]. – Mancanza o difetto di simmetria, cioè di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici; è in genere [...] piegati e rovesciati, le pieghe non si ripetono con identità di forme e valori di pendenza ai due lati dell’asse mediano del complesso stesso. In medicina, d. termica, la differenza di temperatura tra i due lati del corpo, che può osservarsi, per ... Leggi Tutto

palmare¹

Vocabolario on line

palmare1 palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, [...] innervato dal nervo mediano, che flette la mano sul polso. 2. Computer p., o semplicem. palmare s. m., piccolo calcolatore portatile con numerose funzioni, che, per le sue ridotte dimensioni, si può tenere nella palma della mano: utilizzare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
mediano
anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. (in contrapposizione a laterale). Nervo...
mediano
mediano mediano [agg. Der. di medio] [ALG] Linea, o retta, m.: per una figura piana, lo stesso che mediana. ◆ [PRB] Valore m.: (a) generic., valore intorno al valor medio; (b) specific., per una successione finita e ordinata, lo stesso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali