• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [38]
Anatomia [31]
Botanica [18]
Zoologia [17]
Matematica [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Industria [5]
Anatomia comparata [5]
Geografia [4]
Geologia [4]

epistèrno

Vocabolario on line

episterno epistèrno s. m. [comp. di epi- e sterno]. – In anatomia comparata: 1. Osso impari mediano (detto anche interclavicola) che in alcuni vertebrati si sovrappone allo sterno e si collega sui lati [...] alle clavicole. 2. Negli insetti: a. Il pleurite toracico posto fra l’epimero e lo sterno. b. La porzione ventrale della pleura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sfenòide

Vocabolario on line

sfenoide sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito [...] da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici: le grandi e le piccole ali che hanno direzione trasversale, e le apofisi pterigoidee che presentano direzione verticale; la faccia superiore del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trìchion

Vocabolario on line

trichion trìchion s. m. [lat. scient. trichion, der. del gr. ϑρίξ τριχός «capello»]. – In antropometria, punto situato nel piano mediano della faccia, all’altezza dell’impianto dei capelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

triciclo

Vocabolario on line

triciclo s. m. e agg. [comp. di tri- e -ciclo; cfr. ingl. tricycle, fr. tricycle, entrati prima nell’uso per indicare una vettura pubblica a tre ruote tirata da una coppia di cavalli]. – 1. s. m. a. [...] le necessità d’impiego, che poggia su due ruote coassiali disposte lateralmente; la terza ruota, situata nel piano longitudinale mediano del veicolo, può essere anteriore alle altre due o posteriore. 2. agg. In aeronautica, carrello t., tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

archipèndolo

Vocabolario on line

archipendolo archipèndolo (o archipènżolo) s. m. [comp. di arco e dell’agg. pendolo (o penzolo)]. – Strumento piuttosto rudimentale che serve a individuare una direzione orizzontale o a verificare l’orizzontalità [...] costituita da due bracci uguali collegati tra loro alla base da un’asta, con al vertice attaccato un filo a piombo, la cui posizione nei confronti del punto mediano dell’asta misura il discostarsi della retta in questione dalla direzione orizzontale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] t. un indice caratteristico delle fibre vegetali che ne precisa l’idoneità alla filatura e corrisponde all’incirca alla lunghezza media delle fibre lunghe. b. estens. Le fibre dure che s’incontrano talvolta nei frutti, nella carne, ecc. (cfr. l’agg ... Leggi Tutto

abdótto

Vocabolario on line

abdotto abdótto agg. [dal lat. abductus, part. pass. di abducĕre «allontanare»]. – Nel linguaggio medico, si dice di un arto o segmento di arto allontanato dall’asse mediano del corpo per un movimento [...] di abduzione o per viziatura dell’atteggiamento conseguente a malattie articolari, paralisi muscolari, ustioni, ecc ... Leggi Tutto

psoròṡi

Vocabolario on line

psorosi psoròṡi s. f. [der. del gr. ψώρα «scabbia», col suff. -osi]. – In fitopatologia, malattia da virus degli agrumi, che nelle foglie si presenta sotto forma di macchie leggermente decolorate, allungate, [...] sparse o formanti una linea sinuosa sui due lati del nervo mediano; sulla corteccia dei rami dà origine a pustole e desquamazioni, accompagnate da altre alterazioni della corteccia e del legno. ... Leggi Tutto

sètto¹

Vocabolario on line

setto1 sètto1 agg. [dal lat. sectus, part. pass. di secare «tagliare»], letter. ant. – Separato, diviso: Ogne forma sustanzïal, che setta È da matera ed è con lei unita (Dante), che è distinta dalla [...] dal margine fino alla nervatura mediana (se pennata) o fino alla base (se palmata o peltata); più raro in altre discipline, come per es. nel linguaggio medico, nella locuz. vagina setta, che si presenta, per malformazione, divisa da un setto mediano. ... Leggi Tutto

sètto²

Vocabolario on line

setto2 sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che [...] disposta sulla linea mediana della lingua, la quale ne risulta divisa in due metà simmetriche; s. nasale, sepimento impari, mediano (ulteriormente costituito da un s. osseo, un s. cartilagineo e un s. membranaceo), che divide la cavità nasale nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
mediano
anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. (in contrapposizione a laterale). Nervo...
mediano
mediano mediano [agg. Der. di medio] [ALG] Linea, o retta, m.: per una figura piana, lo stesso che mediana. ◆ [PRB] Valore m.: (a) generic., valore intorno al valor medio; (b) specific., per una successione finita e ordinata, lo stesso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali