• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Agricoltura caccia e pesca [48]
Veterinaria [48]
Medicina [44]
Botanica [8]
Industria [5]
Chimica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia [2]
Biologia [2]

veterinària

Vocabolario on line

veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie [...] il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari: la v. antica, medievale, moderna; la storia, lo sviluppo storico della v.; facoltà di v. (o, più esattamente, di medicina v.), e laurea, laurearsi in v., o in medicina veterinaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

medicina

Vocabolario on line

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] studio della m.; trattato di m.; i progressi, le scoperte della medicina. Tra i settori più importanti: m. interna, la scienza medica in misure profilattiche volte a prevenire una malattia; m. veterinaria, che cura le malattie degli animali; m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

veterinario

Thesaurus (2018)

veterinario 1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] tutto ciò che riguarda lo studio e la cura degli animali e delle loro malattie (scienza veterinaria; medicina veterinaria; ricerche veterinarie; distretto v.; servizio v.). Citazione In opposizione all’indole riserbatissima del farmacista, il piccolo ... Leggi Tutto

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] universalmente (Caro). Con accezioni specifiche: a. Nella medicina moderna, malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed letto dall’i. o da un attacco d’influenza. b. In veterinaria, i. degli equini, malattia virale, acuta e contagiosa, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Zoonomo

Neologismi (2022)

zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] , Perugia, Napoli, Campobasso). (Gianni Stornello, Stampa, 31 luglio 1994, p. 26, Agricoltura) • Oltre al corso principale in medicina veterinaria vi sono un corso in tecnologia delle produzioni animali e uno in biotecnologie, anch' essi della durata ... Leggi Tutto

veterinàrio

Vocabolario on line

veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, [...] : arte, scienza v.; medicina v., più spesso veterinaria s. f.; ricerche v.; servizio v., civile e militare. In partic., medico v., o veterinario (al femm. veterinaria), sanitario laureato in medicina veterinaria, abilitato all’esercizio professionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – VETERINARIA

vermicida

Vocabolario on line

vermicida agg. e s. m. [comp. di verme e -cida]. – In medicina e in veterinaria, preparato, farmaco v., e come s. m. un vermicida, sostanza capace di uccidere i vermi parassiti dell’intestino (v. anche [...] antielmintico, che è il termine più tecn., comprensivo di vermicida e vermifugo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vermìfugo

Vocabolario on line

vermifugo vermìfugo agg. e s. m. [comp. del lat. vermis «verme» e -fugo] (pl. m. -ghi). – In veterinaria e in medicina, preparato, farmaco v., e come s. m. un vermifugo, sostanza che ha la funzione di [...] provocare l’espulsione dei vermi parassiti dell’intestino (v. anche antielmintico, che è il termine più tecn., comprensivo di vermicida e vermifugo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sarcòide

Vocabolario on line

sarcoide sarcòide s. m. e agg. [comp. di sarco- e -oide; cfr. gr. σαρκοειδής «simile a carne»]. – 1. s. m. a. In medicina, particolare tipo di dermatosi rappresentata da piccoli noduli o placche infiltrate [...] lo più associata ad altre manifestazioni morbose. b. In veterinaria, s. equino, formazione patologica che colpisce i tegumenti , di probabile natura virale. 2. Come agg., in medicina, leucemia s., altro nome, oggi poco usato, della leucosarcomatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tiabendażòlo

Vocabolario on line

tiabendazolo tiabendażòlo s. m. [comp. di tia(zolo), ben(zene) e (imi)dazolo]. – Farmaco largamente usato in medicina e in veterinaria come antielmintico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra il IX e il XV sec. rivelano l'atteggiamento...
veterinaria
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali