riabilitare
v. tr. [comp. di ri- e abilitare] (io riabìlito, ecc.). – 1. Rendere di nuovo abile, capace di svolgere determinate funzioni e attività: r. parzialmente alla deambulazione un handicappato, [...] lavoro i minorati fisici. 2. a. Ristabilire nei diritti chi ne sia stato privato in seguito a condanna (v. riabilitazione). Per estens. del sign. giur., nel linguaggio polit., restituire nella pienezza dei diritti un membro del partito o delmedicina ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] di un lavoro che una compagnia mette in scena, consistente nella presentazione del testo agli attori, da parte del regista. f . dei semplici nelle facoltà di medicina, v. semplice2. 2. In relazione con gli usi estens. del verbo leggere: a. L’atto ...
Leggi Tutto
mandorla
màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] ecc.); quelle amare servono in medicina, profumeria (essenza di m. preparazione dei saponi. b. Per estens., m. del seme, la parte carnosa di un seme costituita m., a sezione romboidale; treccia a m., lavoro a maglia con disegno in forma di mandorla, ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] la t. del disegno, dell’acquerello, della pittura a tempera, a olio; la t. del violino, del pianoforte; la t Sinon. di procedimento (di lavorazione, di produzione, di analisi, adottato una speciale tecnica; in medicina, t. diagnostiche; per ottenere ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] linea; la s. di un percorso; s. di un programma di lavoro, di un piano di produzione, ecc.; anche sinon. di frazionamento. 2. c. In medicina, s. del miocardio, alterazione microscopica del tessuto muscolare dei ventricoli del cuore caratterizzata da ...
Leggi Tutto
progresso
progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] locuz. in p. di tempo, con l’andar del tempo. Ant., modo di procedere, di comportarsi: compimento di un’opera: il p. d’un lavoro; il p. degli scavi. In altri casi, studî, della fisica, della chimica, della medicina, della meccanica (anche plur.: i p ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] l’aria che penetra per le fessure; una medicina che si prende per bocca; e il pronto per lunedì; spero di finire il lavoro per la prossima estate; tornerò a casa molto democratico, per quanto sia ..., tenuto conto del fatto che è il direttore. 4. a. ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] ; per tutta la settimana sarò p. di lavoro; essere p. d’anni, essere molto vecchio un muro pieno. Con riferimento a parti del corpo, paffuto, grassoccio, bene in carne: mangiato (spec. nelle prescrizioni mediche: la medicina va presa a stomaco p.); a p ...
Leggi Tutto
torchio1
tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] ; essere sotto il t. o i t., essere in corso di stampa; far lavorare (e scherz. far gemere) i t., stampare; e, con riferimento anche ad altri In anatomia e in medicina, t. addominale, complesso di muscoli dell’addome e del torace, che, contraendosi, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] è già in Dante, in varî passi del libro IV del Convivio, tra cui, per es.: la umana , v. dimensione (n. 1 b). f. In medicina, q. malattia, v. quarta malattia. In anatomia, un quarto della lunghezza dell’onda di lavoro (per es., l’antenna Marconi). ...
Leggi Tutto
medicina del lavoro
Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi e prescrittivi, al diritto del lavoro.
Campi...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...