• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Medicina [45]
Industria [18]
Diritto [16]
Arti visive [13]
Biologia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [9]
Fisica [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Farmacologia e terapia [8]

fannullopoli

Neologismi (2008)

fannullopoli (Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] II) • è chiaro che dobbiamo assolutamente correggere la sostenibilità del welfare entro il 2007. Con un Pil che cresce bene, essere il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. Il ministro che non ha naturalmente usato la parola ... Leggi Tutto

tabacòṡi

Vocabolario on line

tabacosi tabacòṡi s. f. [der. del lat. scient. (Nicotiana) tabac(um) «tabacco», col suff. medico -osi]. – In medicina del lavoro, tipo di pneumoconiosi, che si può osservare tra i lavoratori del tabacco, [...] dovuta alla prolungata inalazione di polvere delle foglie; si manifesta con i segni di bronchite cronica e, radiologicamente, con un quadro di sclerosi polmonare ... Leggi Tutto

fatica

Vocabolario on line

fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] In partic., in medicina, la condizione di un organo o di un organismo, conseguente a lavoro prolungato o intenso, acustiche, ecc.). 7. In agraria, f. (o stanchezza) del terreno, la condizione in cui viene a trovarsi un terreno obbligato ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] il ranno e il s., v. ranno. Ormai poco com. la frase fig. dare del s. a qualcuno, adularlo, lusingarlo. b. Malattie da sapone, nella medicina del lavoro, gruppo di malattie cutanee secondarie dovute al contatto con saponi detersivi e all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] ordini cavallereschi: c. al merito, c. di guerra, c. di cavaliere del lavoro, ecc. In partic., gran croce, e più propr. cavaliere di gran croce , e si impegna nell’incavo successivo. g. In medicina, c. di Malta, aspetto caratteristico che hanno, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

operare

Vocabolario on line

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] Anche di cose (cfr. l’uso analogo di agire): medicina che opera lentamente, gradatamente; è un veleno che opera verbale, con i varî sign. intr. del verbo: truppe operanti al seguito, che non combattono ma lavorano per i reparti che si trovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] generico di secrezione, elaborazione, proliferazione (come termini della biologia e medicina): la p. della saliva, della bile; p. di tessuto cicatriziale e le conoscenze scientifiche, la specializzazione del lavoro, ecc.) e le forme di proprietà ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] carte (da gioco). Somministrare: d. una medicina; d. un lassativo; d. l’ d. il proprio appoggio, la propria fiducia; il lavoro non mi dà respiro; non mi è dato di di cavaliere, Fucini); d. del tu, del lei, del voi, utilizzare, parlando con qualcuno ... Leggi Tutto

topografìa

Vocabolario on line

topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] elementi che compongono un ambiente, o dei posti assegnati in un luogo di lavoro, e sim.: non conosco ancora bene la t. della caserma; è medicina, la proiezione, sul corrispondente piano superficiale, di un organo profondo, per es. la proiezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

organiżżare

Vocabolario on line

organizzare organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] organiżżato, molto frequente anche come agg., con i vari sign. del verbo: a. Provvisto di organi e tessuti, che costituisce quindi ; un ufficio, un lavoro male organizzato; ha un cervello poco organizzato. d. In medicina, trombo organizzato, trombo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
medicina del lavoro
medicina del lavoro Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi e prescrittivi, al diritto del lavoro. Campi...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali