• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Medicina [45]
Industria [18]
Diritto [16]
Arti visive [13]
Biologia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [9]
Fisica [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Farmacologia e terapia [8]

ricètta

Vocabolario on line

ricetta ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] alcune frasi come: preparare (e più tecnicamente spedire) una r., da parte del farmacista, e sim.; e nel linguaggio fam., con riferimento a trattamenti di medicina popolare: mia nonna conosce una r. infallibile contro il singhiozzo. b. estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

raffreddaménto

Vocabolario on line

raffreddamento raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] stessa, che così si raffredda. b. In medicina, l’effetto patologico dell’esposizione al freddo: malattie una persona. b. Nel linguaggio econ., il fatto di frenare, di rallentare un processo o fattore: r. della scala mobile, del costo del lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] più accezioni: in diritto del lavoro, contratto a t., forma di assegnazione (e rispettivam. di assunzione) di un lavoro per un limitato periodo ): t. scientifici, filosofici, tecnici; i t. della medicina, della critica d’arte; usare un t. proprio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] radiologicamente, con farmaci, in medicina e chirurgia; t. la pelle con uso intr. (aus. avere): Ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, Dirò de l’altre cose mi ha trattato proprio male, come prezzo e come lavoro, e non ci torno più. d. Con uso assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dipendènza

Vocabolario on line

dipendenza dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; [...] di norma il plur.); analogam., avere alle proprie d., riferito al datore di lavoro; in senso più astratto: d. di una proposizione da un’altra; d. dell’area di un cerchio del suo raggio; d. della temperatura dalla pressione; fatti che sono in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

biocapitalismo

Neologismi (2018)

biocapitalismo s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo [...] esposte al lavoro di sfruttamento che viene svolto dalle imprese. (Vanni Codeluppi, Doppiozero.com, 29 agosto 2014) • l libro si configura, per questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] determinato: olio b. per condire; medicina b. per la tosse; in documenti partic., di buon mattino, per tempo, sul far del giorno; di buon’ora (v. buonora). Quindi anche : c’è da faticare a b.; cominciò a lavorare a b. (Collodi). 10. Sostantivato: a. ... Leggi Tutto

produttivo

Vocabolario on line

produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] oppure assenza di carboni fossili sfruttabili. In medicina, flogosi p. (in contrapp. a lavoro che si traduce in un aumento del prodotto di valore superiore all’aumento della spesa che ne deriva; lavoro p., dal punto di vista individuale il lavoro ... Leggi Tutto

manualità

Vocabolario on line

manualita manualità s. f. [der. di manuale1]. – 1. a. Carattere manuale di un lavoro, di un’attività. b. Con sign. concr., in medicina, intervento manuale del medico o del chirurgo: la m. di un atto [...] chirurgico; m. massoterapiche, massaggi, frizioni e simili. 2. estens. Abilità nell’uso delle mani: giocattoli che favoriscono lo sviluppo della manualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

metòdico

Vocabolario on line

metodico metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, [...] m., antico indirizzo medico, detto anche metodismo (v.). b. Come sost., medico o studioso di medicina seguace del metodismo. ◆ Avv. metodicaménte, in modo metodico, secondo un metodo preciso e costante: procedere, lavorare, vivere metodicamente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
medicina del lavoro
medicina del lavoro Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi e prescrittivi, al diritto del lavoro. Campi...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali