• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [16]
Biologia [8]
Fisica [8]
Antropologia fisica [5]
Lingua [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia della biologia [2]

adenolinfoscintigrafìa

Vocabolario on line

adenolinfoscintigrafia adenolinfoscintigrafìa s. f. [comp. di adeno-, linfo- e scintigrafia]. – In medicina nucleare, scintigrafia delle linfoghiandole, per lo più rivolta a individuare una loro eventuale [...] invasione metastatica ... Leggi Tutto

scintigrafìa

Vocabolario on line

scintigrafia scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] o su film della distribuzione spaziale di una sostanza radioattiva in un organo o tessuto corporeo in cui sia elettivamente concentrata, operandone la rivelazione e la quantificazione tramite apparecchi ... Leggi Tutto

avvelenaménto

Vocabolario on line

avvelenamento avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] avvelenamento. In medicina, l’azione dannosa svolta con meccanismo biochimico sull’organismo da sostanze esogene tossiche; per , con conseguente diminuzione dell’emissività. c. Nella tecnica nucleare, a. di un reattore, l’accumularsi, nel reattore ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] addolcire i passaggi tra le luci, le ombre, i riflessi. In medicina, p. cieco (o macchia cieca) di Mariotte, lo stesso che in cui avviene o in cui deve avvenire lo scoppio di un ordigno nucleare. Nell’uso ant. si diceva tiro di p. in bianco (in fr ... Leggi Tutto

RMN

Vocabolario on line

RMN 〈èrre-èmme-ènne〉 s. f. – Sigla con cui è comunem. indicata, in chimica e in medicina, la risonanza magnetica nucleare (v. risonanza, n. 2 a). ... Leggi Tutto

strappaménto

Vocabolario on line

strappamento strappaménto s. m. [der. di strappare]. – Il fatto di strappare, di venire strappato. Raro e limitato nell’uso com. (s. di un filo, di un legaccio; per evitare lo s. della frizione bisogna [...] in due accezioni scient.: 1. In medicina, lacerazione dei tessuti accompagnata a volte da perdita di sostanza (lesione da strappamento): s. di un tendine, di una capsula articolare. 2. In fisica nucleare, reazione di strappamento, lo stesso che ... Leggi Tutto

oftalmoplegìa

Vocabolario on line

oftalmoplegia oftalmoplegìa s. f. [comp. di oftalmo- e -plegia]. – In medicina, alterazione della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari di origine neurogena (da lesione delle vie [...] del globo oculare; o. nucleari, da lesioni a livello dei nuclei di origine di alcuni nervi, tra le quali l’o. nucleare progressiva, oftalmoplegia esterna di tipo familiare e a decorso progressivo, che compare prima della quarta decade di vita ed è ... Leggi Tutto

cromatoliṡi

Vocabolario on line

cromatolisi cromatoliṡi s. f. [comp. di cromato- e -lisi]. – 1. In citologia, scomparsa della cromatina nucleare, per cui nelle cellule il nucleo appare simile a una vescicola vuota. 2. In medicina, [...] lesione degenerativa delle cellule nervose, consistente nella dissoluzione della sostanza tigroide ... Leggi Tutto

attivazióne

Vocabolario on line

attivazione attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] carbone fortemente adsorbente (carbone attivo). 4. In fisica nucleare, processo mediante il quale un elemento viene reso provocata da varî stimoli fisici o chimici. 6. In medicina, il meccanismo per cui, mediante iniezione di sostanze organiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] che si condensano in forma di enorme fungo subito dopo un’esplosione nucleare, nel luogo in cui questa è avvenuta (mentre quello che si il ghiaccio sottostante dalla liquefazione. g. In medicina, f. articolare, tessuto di reazione che prolifera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
medicina nucleare
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. Nell'ambito di queste, la possibilità...
NUCLEARE, MEDICINA
NUCLEARE, MEDICINA (App. IV, II, p. 610): v. medicina nucleare, in questa Appendice
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali