• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [16]
Biologia [8]
Fisica [8]
Antropologia fisica [5]
Lingua [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia della biologia [2]

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] del flusso concatenato che l’ha generata; i. nucleare, fenomeno d’induzione elettromagnetica dovuto al campo magnetico, variabile in quest’ultima il differenziamento di particolari organi. c. In medicina, i. ossea, la capacità di alcuni tessuti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

żeugmatografìa

Vocabolario on line

zeugmatografia żeugmatografìa s. f. [comp. del gr. ζεῦγμα -ατος «legame, unione» e -grafia]. – In medicina, nome proposto per indicare il complesso delle tecniche diagnostiche che sfruttano il fenomeno [...] della risonanza magnetica nucleare. ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] nella quale gli animali sono migrati. 2. In biologia e medicina, spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale sotto l’azione di un campo elettrico esterno. 6. In fisica nucleare, area di m. per i neutroni, il valore medio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

tracciante

Vocabolario on line

tracciante agg. e s. m. [part. pres. di tracciare]. – Che lascia una traccia, spec. in alcune locuz. specifiche: proiettili t., pallottole t., forniti della cosiddetta «codetta illuminante» che si accende [...] nel tiro notturno per correggere eventualmente la sua traiettoria; sostanza t., nella ricerca biochimica o biologica e nella medicina nucleare, lo stesso che sostanza marcata (v. marcato, n. 3), ossia sostanza legata a un elemento radioattivo (detto ... Leggi Tutto

marcato

Vocabolario on line

marcato agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] m. di nero), e dell’aquila con le penne distinte da linee d’altro colore. 3. In biologia e in medicina nucleare, sostanza m. (o tracciante), la sostanza che è stata legata a un elemento radioattivo per poterne seguire gli spostamenti nell’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

strappo

Vocabolario on line

strappo s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] il segnale di riporre l’attrezzo sulla pedana. d. In fisica nucleare, reazione di strappo (o di strappamento), in cui una parte camicia; una giacca piena di s., tutta strappi. In medicina, s. muscolare, lesione traumatica del muscolo conseguente a un ... Leggi Tutto

presièdere

Vocabolario on line

presiedere presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo [...] si dirige: p. la giuria (o alla giuria); p. la facoltà di medicina; fu chiamato a p. il liceo di Teramo. Con uso assol., avere : la tavola rotonda sarà presieduta dal titolare di fisica nucleare. In usi assol.: si terrà una riunione del consiglio ... Leggi Tutto

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] ottenerne in cambio verghe dello stesso metallo. 2. In medicina, f. purulenta, processo di colliquazione di un infiltrato infiammatorio un laticifero sinciziale. d. In fisica, reazione nucleare nel corso della quale nuclei leggeri si uniscono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] r. di morte il nascimento (Leopardi). 2. In partic., r. nucleare, il rischio connesso con la possibilità di esposizione a radiazioni irradiate da impianti, apparati o materiali nucleari. In medicina, condizione, soggetto a rischio, su cui incombe una ... Leggi Tutto

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] stretto rapporto di analogia con un altro; così, in medicina, si dicono e. eclamptici i fenomeni premonitori dell’accesso eclamptico con E o con J); e. in piombo, nella tecnica nucleare, spessore di una lamina di piombo che abbia gli stessi effetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
medicina nucleare
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. Nell'ambito di queste, la possibilità...
NUCLEARE, MEDICINA
NUCLEARE, MEDICINA (App. IV, II, p. 610): v. medicina nucleare, in questa Appendice
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali