rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis [...] suum); si manifesta con febbre e anoressia, cui fa seguito la comparsa di macchie rosse sulla pelle, prima isolate, poi spesso confluenti; il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] garibaldino, i garibaldini. Per giubba r., v. giubba2, n. 2 a. c. Croce r. (v.). d. In medicina, febbre r., sinon. di dengue. e. In veterinaria, mal r. dei suini, sinon. di mal rossino (v. rossino). f. Nel linguaggio contabile, numero r., numero che ...
Leggi Tutto
vaiolo
vaiòlo (letter. vaiuòlo) s. m. [lat. tardo variŏla, der. di varius «vario, chiazzato»]. – 1. In medicina e veterinaria, grave malattia esantematica, contagiosa ed epidemica, di natura virale, [...] caratterizzata da pustole destinate a disseccarsi e a ricoprirsi di croste che lasciano cicatrici tipiche, e da profonda compromissione dello stato generale; nella specie umana, grazie alla vaccinazione ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi [...] origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico particolarmente significativo le t. batteriche, classicamente distinte in ...
Leggi Tutto
toxoplasmosi
toxoplasmòṡi s. f. [der. di toxoplasma, col suff. -osi]. – In medicina e in veterinaria, infezione causata da uno sporozoo (Toxoplasma gondii) che colpisce, oltre a numerosi animali domestici [...] e selvatici, anche l’uomo, nel quale si presenta in molteplici forme (linfoghiandolare, tifosa, neurologica, ecc.), raramente gravi; la trasmissione dell’infezione al feto è causa di natimortalità se si ...
Leggi Tutto
cachessia
cachessìa s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. καχεξία, comp. di κακὸς «cattivo» e ἕξις «costituzione, condizione»]. – In medicina, patologico dimagrimento, causato da malattie croniche debilitanti [...] (endocrine, infettive, ecc.) o da estrema vecchiezza (c. senile). In veterinaria, c. acquosa, malattia infettiva del cavallo, sinon. di tifoanemia. ...
Leggi Tutto
pachimeningite
s. f. [der. di pachimeninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della pachimeninge (detto anche durite, in quanto colpisce la dura madre), accompagnato o no [...] da ingrandimento del cranio, tensione delle fontanelle, talora convulsioni ed emorragie retiniche incostanti. Per analogia, in veterinaria, p. ossificante, malattia, consistente nella ossificazione della dura madre, che si osserva in alcune razze ...
Leggi Tutto
poliabortivita
poliabortività s. f. [comp. di poli- e abortività]. – In medicina e veterinaria, con riferimento alla donna e in genere alle femmine dei mammiferi, il ripetersi di aborti spontanei per [...] almeno tre volte ...
Leggi Tutto
disuffatura
diṡuffatura s. f. [der. di uffo, col pref. dis-2]. – 1. In medicina, frattura della cartilagine di prolungamento dell’ileo, dovuta a traumi. 2. In veterinaria, sinon. di disancatura. ...
Leggi Tutto
cutimmunizzazione
cutimmuniżżazióne s. f. [comp. di cute e immunizzazione]. – In medicina umana e veterinaria, metodo di vaccinazione che mira a immunizzare un organismo animale dal carbonchio, mediante [...] la vaccinazione intradermica anziché sottocutanea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra il IX e il XV sec. rivelano l'atteggiamento...
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari;...