antrace
s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata [...] spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma, che assume in certi punti un aspetto nerastro. 2. In veterinaria, a. erisipelatoso, altro nome dell’erisipela dei suini o mal rossino (v. rossino, n. 1). 3. Lo stesso che carbonchio nel sign. 1. ...
Leggi Tutto
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti [...] tributarî dei vasi stessi, o anche da invasione neoplastica (l. carcinomatosa). 2. In veterinaria, l. epizootica, malattia cronica, infettiva e contagiosa dei solipedi, caratterizzata da un processo purulento a carico dei vasi linfatici sottocutanei ...
Leggi Tutto
onfaloflebite
s. f. [comp. di onfalo- e flebite]. – 1. In medicina, processo flebitico che coinvolge le vene ombelicali. 2. In veterinaria, o. dei puledri e dei vitelli, grave infezione contagiosa dei [...] neonati bovini ed equini, dovuta in genere all’infiammazione del cordone ombelicale, caratterizzata da uno stato setticemico e da artriti purulente in tutte o quasi le sedi articolari ...
Leggi Tutto
paragonimiasi
paragonimìaṡi s. f. [der. del nome del genere Paragonimus «paragonimo», col suff. -iasi]. – In medicina e veterinaria, forma di distomatosi a localizzazione polmonare, causata da un verme [...] trematode (Paragonimus westermanii) ...
Leggi Tutto
morfea
morfèa s. f. [dal lat. mediev. morphaea, forse dal gr. ἀμορϕία «deformità, bruttezza»]. – 1. Nella medicina antica, nome di una malattia della pelle non ben determinata. 2. In patologia umana, [...] altra denominazione della malattia cutanea detta anche sclerodermia circoscritta, nella sua forma a placche. 3. In veterinaria, macchia irregolare, bianca gialliccia, dei mantelli scuri dei cavalli, generalm. localizzata sulle parti coperte da pelle ...
Leggi Tutto
cornage
‹kornàaˇ∫› s. m., fr. [der. di corner «soffiare nel corno»]. – In veterinaria, rumore respiratorio, stridulo, dovuto a stenosi delle vie aeree superiori, che si osserva nei cavalli quando sono [...] in moto. Per estens., in medicina, il rumore respiratorio che si verifica nei bambini affetti da crup. Il termine è talvolta adattato in ital. in cornaggio o corneggio. ...
Leggi Tutto
paratifo
s. m. [dal ted. Paratyphus, comp. di para-2 e Typhus «tifo»]. – 1. In medicina, nome di tre malattie infettive (paratifo A, p. B, p. C), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti [...] microrganismi del genere salmonella (rispettivam. Salmonella paratyphi A, B e C). 2. In veterinaria, p. dei suinetti, forma di colibacillosi che può colpire i maialini poco tempo dopo il divezzamento, caratterizzata da processi ulcerativi e necrotici ...
Leggi Tutto
ulcera
ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti [...] , si intende l’ulcera gastrica o duodenale: avere l’u., soffrire di u., operarsi di ulcera. 2. In veterinaria, nome che definisce, sempre accompagnato da una determinazione (u. corneale, u. gastrointestinale, u. delle zampe, ecc.), varie malattie ...
Leggi Tutto
afta
s. f. [dal lat. tardo aphthae, pl., gr. ἄϕϑαι «pustole»]. – 1. In medicina: a. Lesione vescicolare, prob. dovuta a un virus, della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo [...] si osservano nei neonati e nei piccoli lattanti simmetricamente nella parte posteriore del palato duro. 2. In veterinaria, a. epizootica, malattia infettiva contagiosissima, di origine virale, che colpisce bovini, ovini e suini, ed eccezionalmente si ...
Leggi Tutto
agalassia
agalassìa (o agalattìa) s. f. [dal gr. ἀγαλαξία, ἀγαλακτία, comp. di ἀ - priv. e γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In medicina, mancanza di secrezione lattea in fase che dovrebbe essere di allattamento. [...] 2. In veterinaria, a. contagiosa, malattia infettiva di capre e pecore (nota anche con i nomi di asciuttarella, cecarella, mal del sito, stornarella) determinata da un virus, caratterizzata da diminuzione o cessazione della secrezione lattea e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra il IX e il XV sec. rivelano l'atteggiamento...
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari;...