sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] cavalcato, opposto a cavallo da tiro; fiaccature da s., in veterinaria, le lesioni della pelle e dei tessuti più profondi nel dorso di dalle donne nobili. b. Anestesia a s., in medicina, l’anestesia della regione perineale e delle natiche che si ...
Leggi Tutto
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] , e legumi lunghi circa 10 cm, con 10 o 20 semi; questi ultimi servono quale surrogato del caffè, e in medicina, spec. veterinaria, come emollienti, eupeptici e ricostituenti. d. F. santo, altro nome della lupinella. e. F. d’Ungheria, nome tosc. dell ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] raggio della traiettoria circolare di una particella carica in moto nel campo medesimo. c. In biologia e medicina (o veterinaria), compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura (ipertonia muscolare plastica), di organi a struttura ...
Leggi Tutto
petecchia
petécchia s. f. [etimo incerto; forse connesso con il lat. impetigo -gĭnis «impetigine»]. – 1. In medicina, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola, limitata al derma, la cui [...] del corpo può essere sintomo di alcune malattie emorragiche e infettive (per es., il tifo esantematico o petecchiale). 2. In veterinaria, mal delle petecchie, malattia del baco da seta più nota sotto il nome di pebrina. 3. In patologia vegetale, nome ...
Leggi Tutto
lissa2
lissa2 s. f. [dal gr. λύσσα, con tutti e due i sign.]. – 1. In medicina, termine raro per rabbia. 2. In patologia veterinaria, formazione bollosa semitrasparente, che poi si trasforma in una grossa [...] pustola, situata sulla faccia inferiore della lingua del cane, dovuta a erosioni accidentali o a formazioni cistiche ghiandolari ...
Leggi Tutto
fenotiazina
fenotiażina s. f. [comp. di feno-2 e tiazina]. – Composto organico eterociclico, in cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcole, etere; si prepara fondendo insieme zolfo e difenilamina, [...] , e viene usata nella fabbricazione di coloranti (blu di metilene), come insetticida, e come vermifugo in veterinaria. Alcuni derivati trovano impiego in medicina come antiallergici (prometazina), altri come neuroplegici (cloropromazina). ...
Leggi Tutto
podofillina
s. f. [der. di podofillo1]. – Sostanza resinosa, ottenuta dai rizomi di podofillo; si presenta come una polvere giallognola, amara, che, in piccole dosi, provoca un aumento della secrezione [...] e della peristalsi intestinale, esercitando perciò un’azione lassativa e per questo impiegata in passato nella medicina umana e veterinaria; attualmente è utilizzata solo in dermatologia per il trattamento locale di verruche e condilomi acuminati. ...
Leggi Tutto
ittero1
ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] epatici, più frequente nei neonati prematuri, che è di breve durata, non richiede cura e scompare senza complicazioni. 2. In veterinaria: i. dei puledri neonati, malattia infettiva a decorso rapido e prognosi grave che colpisce i puledri e i muletti ...
Leggi Tutto
ranella2
ranèlla2 s. f. [dim. di rana, per la forma di piccola rana della piastrina e della cisti]. – 1. Nelle costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare con foro centrale, usata per cerniere, [...] bulloni, ecc.: è sinon. di rosetta, rondella. 2. In medicina e veterinaria, sinon. meno com. di ranula. ...
Leggi Tutto
glaucio
glàucio s. m. [lat. scient. Glaucium, dal gr. γλαύκιον]. – Genere di piante papaveracee, con circa 25 specie della regione mediterranea, talvolta coltivate nei giardini: sono erbe con fiori simili [...] . In Italia cresce il papavero cornuto (Glaucium flavum), frequente nelle sabbie marittime, con frutti lunghi fino a 25 cm; contiene un abbondante succo giallo, adoperato nella medicina popolare e in veterinaria per la cura delle ulcere cutanee. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra il IX e il XV sec. rivelano l'atteggiamento...
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari;...