cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] duole
Citazione
S’è osservato che è proprietà degli antichi poeti ed artisti il lasciar molto alla fantasia ed al cuore del lettore o spettatore.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Corpo, Fisico, Malattia, Medicina, Organismo, Uomo ...
Leggi Tutto
costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] ’insieme delle sue proprietà e alla sua natura fisica e chimica (la c. dei pianeti, dell’organismo animale); 3. in medicina, in particolare, la costituzione è l’insieme delle caratteristiche dell’organismo di ogni essere umano (è una persona di sana ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] di dire
fare esperienza
per esperienza
Citazione
Voglio dimostrare in questa seguente come costui senza sapere o filosofia o medicina, essendo in caso che non trovava albergo né casa che si potesse alloggiare, fece una nuova e bellissima esperienza ...
Leggi Tutto
farmacia
1. La FARMACIA è la scienza e la tecnica che si occupa della preparazione, delle proprietà, dell’uso e degli effetti dei farmaci, cioè dei medicinali; 2. la parola si riferisce anche al corso [...] antivipera all’autogrill non lo trovano. È un medicinale, lo vendono in farmacia. – Ah sì? E ci sono farmacie a Pontremoli? – Sì. Cioè, una farmacia c’è per forza...
Fabio Genovesi,
Chi manda le onde
Vedi anche Cura, Influenza, Medicina, Ospedale ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] in altri può riferirsi alla struttura, all’ordinamento o al funzionamento di qualcosa (f. di governo; forme di mercato). In medicina, descrive il modo in cui una malattia insorge e si sviluppa (forme benigne o maligne; forme lievi o gravi), mentre ...
Leggi Tutto
impegno
1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] , al dibattito sui problemi politici e sociali del suo tempo (poesia e i. civile nel Novecento italiano). 4. Nel linguaggio della medicina e dell’ostetricia, infine, l’impegno è una fase del travaglio, e più precisamente è il momento in cui il feto ...
Leggi Tutto
igiene
1. MAPPA L’IGIENE è l’insieme delle norme di pulizia personale o degli ambienti considerate essenziali per la conservazione della salute e per la convivenza civile (l’i. del corpo, della bocca; [...] l’i.; trascurare le più elementari regole d’i.). 2. In senso più ristretto e specialistico, è il ramo della medicina che si occupa della salute pubblica, sia attraverso lo studio della diffusione delle malattie e delle misure da prendere per evitarle ...
Leggi Tutto
imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] impara l’arte e mettila da parte
sbagliando si impara
Citazione
GUGLIELMO Sì, signore, è verissimo, a Gaeta ho esercitato la medicina, ma non son medico di professione. Mio padre era medico, ho imparato qualche cosa da lui, qualche cosa ho imparato a ...
Leggi Tutto
gusto
1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] viene riconosciuto il sapore di ciò che viene messo in bocca (cibo gradito, piacevole al g.; medicina intollerabile al g.). 2. MAPPA Gusto può significare anche sapore (cioccolatini di g. squisito; caramelle al g. di lampone; questo caffè ha uno ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] e si presta all’applicazione in vari ambiti scientifici e pratici (l’i. applicata alle scienze, al diritto, alla medicina, alla linguistica, alla gestione aziendale). Nel mondo attuale l’informatica ha un ruolo di primaria importanza dato che, grazie ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...