rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] teoria delle comunicazioni, un rumore è un disturbo che interferisce con un segnale e lo rende incomprensibile; 7. in medicina, è un suono che si sente provenire dall’interno dell’organismo, attraverso l’auscultazione, e può essere sintomo di una ...
Leggi Tutto
scoperta
1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] concreto, la nozione che viene acquisita (una s. di notevole importanza; una s. rivoluzionaria nel campo della biologia, della medicina; lo scienziato ha illustrato in un convegno la sua recente s.). 3. Comunemente con la parola si indica il semplice ...
Leggi Tutto
sano
1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo [...] stati in peggiori condizioni; ché ora almeno il padrone è sano, e la tira innanzi... Ma due anni fa!... Oh se ci avesse veduti!...
Ippolito Nievo,
Novelliere campagnolo
Vedi anche Benessere, Corpo, Cura, Malattia, Male, Medicina, Medico, Salute ...
Leggi Tutto
salute
1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] assai seria colla infermità, i deboli se ne schermiscono. Con una salute come quella si vive spesso fino a ottant’anni.
Iginio Ugo Tarchetti,
Fosca
Vedi anche Benessere, Cura, Equilibrio, Folle, Malattia, Male, Medicina, Medico, Organismo, Sano ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] 7. o a una condizione anagrafica e giuridica (s. della persona; s. di famiglia; s. coniugale, di celibe, libero); 8. in medicina, descrive le condizioni di salute di una persona (s. comatoso; essere in s. di incoscienza); 9. si può infine usare per ...
Leggi Tutto
settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] e si articola un’attività, un’impresa, una scienza (i tre settori fondamentali dell’economia; i vari settori della medicina, della fisica, dell’elettronica; il s. commerciale, tecnico, delle pubbliche relazioni di un’azienda).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] libro è un v. di idee rivoluzionarie; l’acqua è un ottimo v. del suono e della corrente elettrica). 3. In medicina, si chiama veicolo una sostanza o un oggetto che può trasmettere un contagio trasportando batteri e virus; sono veicoli, in questo ...
Leggi Tutto
visita
1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere [...] una visita che m’avrebbe recato piacere. E quando gli parve d’avermi abbastanza preparato disse: «Insomma, è suo padre; si compiaccia di seguirmi».
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Analisi, Cura, Esame, Malattia, Male, Medicina, Medico ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] verso il sesso a cui il paziente sente davvero di appartenere. È la proposta partita dal reparto di medicina della sessualità e andrologia dell'ospedale fiorentino di Careggi, che ha già presentato richiesta di autorizzazione al consiglio ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] , con produzione di metano, ed i residui sono ottimi fertilizzanti. (Piero Dolara, Unità, 28 luglio 1980, Scienza e medicina) • Secondo i programmi, la discarica di Cambiano doveva essere l'ultimo anello di una catena di trattamenti per rifiuti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...