cervicale
agg. [der. del lat. cervix -icis «cervice»]. – In anatomia e medicina: 1. Della cervice, che appartiene alla cervice, detto di varî organi del collo (fasce, legamenti, vasi, ecc.); in partic., [...] vertebre c., le prime 7 vertebre della colonna vertebrale, e artrosi c., artrosi a carico di tali vertebre. 2. Per estens., relativo a parti di organi che in anatomia sono denominati collo: per es., canale ...
Leggi Tutto
tubulare
agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto [...] ghiandolare la cui struttura è caratterizzata da tubuli. b. Sistema t., il complesso dei tubuli che si continuano dai corpuscoli renali dei nefroni del rene. c. Riassorbimento t., in fisiologia, il trasporto ...
Leggi Tutto
ossimetria
ossimetrìa s. f. [comp. di ossi-2 e -metria]. – Genericam., misurazione del contenuto di ossigeno, fatta con un ossimetro. Specificamente, in medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta [...] , detto ossimetro; trova largo impiego in clinica per lo studio della fisiopatologia di molte affezioni cardiocircolatorie e polmonari, in medicina aeronautica per la valutazione della risposta dell’uomo al volo a grandi altezze e in chirurgia per il ...
Leggi Tutto
genio-
gènio- [dal gr. γένειον «mento»]. – Primo elemento compositivo di pochi termini dell’anatomia e medicina, in cui significa «mento». ...
Leggi Tutto
capsuloplastica
capsuloplàstica s. f. [comp. di capsula e plastica]. – In medicina, ricostruzione chirurgica di una capsula articolare. ...
Leggi Tutto
dermatoglifo
dermatoġlifo s. m. [comp. di dermato- e glifo]. – Nome dato, in anatomia, a quei solchi cutanei o creste papillari che, assumendo forme e rapporti reciproci diversi, disegnano sulle superfici [...] digitali, palmari e plantari, figure di vario tipo, importanti in antropologia fisica, in medicina legale, in genetica umana e in patologia. Particolarm. importanti quelli dei polpastrelli delle dita, utilizzati (impronte digitali) per l’ ...
Leggi Tutto
arretramento
arretraménto s. m. [der. di arretrare]. – L’arretrare, il portare o il farsi indietro: l’a. delle truppe avversarie; l’a. del veicolo, della folla; a. sulle proprie posizioni; in geografia, [...] a. di una costa, per erosione marina o per bradisismo positivo. In medicina, a. di un muscolo oculare, intervento chirurgico che mira a correggere alcuni disturbi della motilità dell’occhio (strabismo, eteroforia), spostando indietro l’inserzione ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] del diaconico: veniva probabilmente usato dai fedeli per deporvi le offerte e preparare l’occorrente per le sacre funzioni. 2. In medicina e in chirurgia, la sostituzione di un organo (o di una sua parte) o di un segmento corporeo con strutture ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...