protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] di colloquiare fra loro: il p. «http» è tipicamente utilizzato per la navigazione su Internet. 8. In medicina: p. diagnostico, concetto introdotto in Italia dalla legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale per l’orientamento professionale del ...
Leggi Tutto
bilobectomia
bilobectomìa s. f. [comp. di bi- e lobectomia]. – In medicina, intervento chirurgico di asportazione di due lobi, da organi a più lobi. ...
Leggi Tutto
riabilitativo
agg. [der. di riabilitare]. – Di riabilitazione: procedimento r.; azione r.; trattamento r.; terapie, tecniche r., e ausilî, interventi r., in medicina e in partic. in ortopedia e nei disturbi [...] del linguaggio. In senso ampio, medicina r., l’insieme delle conoscenze, degli studî e dei provvedimenti rieducativi, terapeutici, protesici, rivolti a realizzare la riabilitazione dei soggetti comunque menomati. ...
Leggi Tutto
turbitto
s. m. [dall’arabo turbidh, una ombrellifera usata come purgante]. – Nome di prodotti vegetali o chimici usati in medicina: t. vegetale, la radice di gialappa indiana (Ipomoea turpethum, erba [...] delle convolvulacee), dotata di proprietà purgative; t. minerale, precipitato giallo di solfato basico mercurico, usato in dermatologia e, in passato, anche come purgante ed emetico ...
Leggi Tutto
mellito
agg. e s. m. [dal lat. mellitus «contenente miele; dolce come il miele», der. di mel mellis «miele»]. – 1. agg. In medicina, diabete m., il diabete accompagnato da eliminazione di glicosio con [...] le urine. 2. s. m. In farmacia, nome generico di preparati analoghi agli sciroppi, dai quali differiscono per contenere, anziché zucchero, miele disciolto in acqua o in una soluzione medicamentosa ...
Leggi Tutto
codeina
s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina [...] (detto perciò anche metilmorfina), che si presenta in cristalli incolori, amari; è usato in medicina sotto forma di sali (cloridrato, solfato, fosfato, ecc.) come tossifugo, poiché deprime il centro bulbare della tosse. ...
Leggi Tutto
codetilina
s. f. [comp. di cod(eina) e etil(morfina)]. – In chimica, cloridrato di etilmorfina (l’omologo superiore della codeina), polvere microcristallina di colore bianco, leggermente amara, impiegata [...] in medicina come analgesico, sedativo, ipnotico. ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua [...] del parkinsonismo postencefalitico mediante somministrazione di decotto di radici di belladonna; così detta perché usata empiricamente nella medicina popolare bulgara. 4. Cuoio b., o bulgaro s. m., cuoio pregiato di vacchetta o vitellone, di colore ...
Leggi Tutto
tenicida
agg. e s. m. [comp. di tenia e -cida] (pl. m. -i). – In medicina, di farmaco (appartenente al gruppo delle sostanze tenifughe) capace di uccidere le tenie. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...