macrocefalia
macrocefalìa s. f. [der. di macrocefalo]. – In medicina e in antropologia fisica, eccessivo sviluppo delle dimensioni del cranio, con circonferenza superiore ai 60 cm (è detta anche megacefalia [...] o megalocefalia) ...
Leggi Tutto
isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] gravi); la soluzione isotonica di cloruro di sodio è nota come soluzione fisiologica. 2. In fisiochinesiterapia e in medicina dello sport, di esercizio fisico che, contrariamente a quanto accade per gli esercizî isometrici, comporti l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
emetina
s. f. [der. di emeto-]. – Alcaloide contenuto nelle diverse specie di ipecacuana: polvere amorfa giallognola di sapore amaro, usata in medicina come emetico ed espettorante; e. bruna, estratto [...] di radici di ipecacuana; cloridrato di e., polvere bianca cristallina impiegata come specifico contro l’ameba ...
Leggi Tutto
rubefacente
rubefacènte agg. [dal lat. rubefaciens -entis, part. pres. di rubefacĕre «far diventare rosso»]. – In medicina e in farmacologia, che provoca l’arrossamento della cute, a scopo terapeutico: [...] sostanze, preparati ad azione r., o sostanza r. (e assol., come s. m., un r., i rubefacenti), come la farina di senape, l’olio di euforbia, il pepe, ecc ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] il movimento all’intero universo e, nello stesso tempo, lo dirige e lo ordina; tale concezione fu accolta dalla medicina antica e medievale che, in modo analogo, considerarono lo spirito una sostanza materiale, principio della vita organica (v. oltre ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] del petrolio; l’oleato di a., usato come impermeabilizzante, essiccativo per vernici, addensante per olî lubrificanti e, in medicina, come antisettico per le malattie della pelle; il solfato di a., adoperato nella concia delle pelli, nell’industria ...
Leggi Tutto
subfrenico
subfrènico agg. [comp. di sub- e frenico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina (anche sottofrenico), che si trova al di sotto del diaframma: ascesso s., ascesso che si sviluppa tra la cupola [...] diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, [...] e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi, tisi, affezione p.; embolia, enfisema, edema p.; tumori p.; circolazione p. (o piccolo circolo), il circolo sanguigno che attraversa il polmone e provvede all’ossigenazione ...
Leggi Tutto
emisferectomia
emisferectomìa s. f. [comp. di emisfero (cerebrale) e ectomia]. – In medicina, demolizione chirurgica di un emisfero cerebrale: intervento eccezionalmente praticato in bambini con estese [...] e irreversibili lesioni cerebrali strettamente unilaterali, con subentranti fenomeni epilettici ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] a. contro gli infortunî, contro le malattie professionali; a. per l’invalidità, per la vecchiaia, ecc.). Medicina delle a., branca della medicina legale che studia l’adeguamento delle esigenze sociali, in tema di protezione dei rischi del lavoro e di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...