splenico
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce [...] alla milza: parenchima s.; arteria s., ramo del tronco celiaco destinato alla milza; puntura s., l’introduzione nella milza di un particolare ago cavo per prelevare un frammento di parenchima splenico; ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] e anche il complesso di tali norme. b. Sinon. generico di secrezione, elaborazione, proliferazione (come termini della biologia e medicina): la p. della saliva, della bile; p. di tessuto cicatriziale, di tessuto di granulazione. c. Più in partic., l ...
Leggi Tutto
adamantino
(poet. adamàntino) agg. [dal lat. adamantĭnus, gr. ἀδαμάντινος]. – 1. Di diamante; duro, solido, puro, splendente come il diamante: Aver scudo e corazza adamantina Bisogna ben, che le percosse [...] del diamante e di altri minerali (zircone, blenda, ecc.), intermedia fra metallica e vitrea. b. In anatomia e medicina, relativo allo smalto dentario: membrana a., o membrana dello smalto, la cuticola che riveste la superficie esterna del dente ...
Leggi Tutto
omatropina
s. f. [comp. di omo- e atropina]. – Sostanza cristallina incolore, inodore, di sapore amaro, usata in medicina sotto forma di bromidrato, di solfato e di cloridrato; ha le stesse proprietà [...] farmacologiche dell’atropina, di cui è un omologo inferiore, ma, presentando un effetto midriatico meno durevole, è largamente usata in oculistica ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] del lavoro, combinazione di varie operazioni semplici tendente a sommare i risultati del lavoro di più persone. In medicina e farmacologia, a. di medicamenti, somministrazione contemporanea o a breve distanza di due farmaci, che permette di ottenere ...
Leggi Tutto
iatro-
[dal gr. ἰατρός «medico»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e chimica, formate sul modello greco (come ἰατροτέχνης «esperto di medicina», ἰατρολογία «studio medico», [...] ecc.), nelle quali significa «curativo, medicamentoso; della medicina». ...
Leggi Tutto
antisettico
antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi [...] 2. s. m. Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, come, per es., l’alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, come, per es., l ...
Leggi Tutto
tonsillare
agg. [der. di tonsilla]. – In anatomia e medicina, che appartiene o si riferisce alle tonsille palatine: loggia t., lo spazio della parete laterale della faringe, circoscritto dai pilastri [...] palatini, in cui è situata la tonsilla; foci t., processi flogistici cronici delle tonsille, generalmente di natura streptococcica, in grado di determinare malattie secondarie in altri distretti dell’organismo ...
Leggi Tutto
mesoscelia
meṡoscelìa (o meṡoschelìa) s. f. [comp. di meso- e gr. σκέλος «gamba»]. – In antropologia fisica e in medicina costituzionalistica, carattere somatico (proprio di diversi gruppi razziali, [...] in partic. degli europoidi) intermedio fra la brachiscelia e la macroscelia; è espresso da un indice scelico compreso tra 51,1 e 53 (v. scelico), determinato dal rapporto fra la lunghezza degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
malpighiano
agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] del seme e presentanti spesso una sottile linea lucida dovuta a lignificazione più o meno intensa. b. In medicina, epitelioma m., epitelioma cutaneo derivante dallo strato malpighiano. c. In zoologia, vasi (o tubi) malpighiani, organi escretori ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...