• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4639 risultati
Tutti i risultati [4639]
Medicina [3221]
Chimica [208]
Industria [196]
Botanica [195]
Biologia [132]
Anatomia [90]
Fisica [88]
Farmacologia e terapia [83]
Industria cosmetica e farmaceutica [83]
Agricoltura caccia e pesca [82]

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] del petrolio; l’oleato di a., usato come impermeabilizzante, essiccativo per vernici, addensante per olî lubrificanti e, in medicina, come antisettico per le malattie della pelle; il solfato di a., adoperato nella concia delle pelli, nell’industria ... Leggi Tutto

subfrènico

Vocabolario on line

subfrenico subfrènico agg. [comp. di sub- e frenico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina (anche sottofrenico), che si trova al di sotto del diaframma: ascesso s., ascesso che si sviluppa tra la cupola [...] diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

polmonare

Vocabolario on line

polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, [...] e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi, tisi, affezione p.; embolia, enfisema, edema p.; tumori p.; circolazione p. (o piccolo circolo), il circolo sanguigno che attraversa il polmone e provvede all’ossigenazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

emisferectomìa

Vocabolario on line

emisferectomia emisferectomìa s. f. [comp. di emisfero (cerebrale) e ectomia]. – In medicina, demolizione chirurgica di un emisfero cerebrale: intervento eccezionalmente praticato in bambini con estese [...] e irreversibili lesioni cerebrali strettamente unilaterali, con subentranti fenomeni epilettici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] a. contro gli infortunî, contro le malattie professionali; a. per l’invalidità, per la vecchiaia, ecc.). Medicina delle a., branca della medicina legale che studia l’adeguamento delle esigenze sociali, in tema di protezione dei rischi del lavoro e di ... Leggi Tutto

splènico

Vocabolario on line

splenico splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce [...] alla milza: parenchima s.; arteria s., ramo del tronco celiaco destinato alla milza; puntura s., l’introduzione nella milza di un particolare ago cavo per prelevare un frammento di parenchima splenico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] e anche il complesso di tali norme. b. Sinon. generico di secrezione, elaborazione, proliferazione (come termini della biologia e medicina): la p. della saliva, della bile; p. di tessuto cicatriziale, di tessuto di granulazione. c. Più in partic., l ... Leggi Tutto

adamantino

Vocabolario on line

adamantino (poet. adamàntino) agg. [dal lat. adamantĭnus, gr. ἀδαμάντινος]. – 1. Di diamante; duro, solido, puro, splendente come il diamante: Aver scudo e corazza adamantina Bisogna ben, che le percosse [...] del diamante e di altri minerali (zircone, blenda, ecc.), intermedia fra metallica e vitrea. b. In anatomia e medicina, relativo allo smalto dentario: membrana a., o membrana dello smalto, la cuticola che riveste la superficie esterna del dente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

omatropina

Vocabolario on line

omatropina s. f. [comp. di omo- e atropina]. – Sostanza cristallina incolore, inodore, di sapore amaro, usata in medicina sotto forma di bromidrato, di solfato e di cloridrato; ha le stesse proprietà [...] farmacologiche dell’atropina, di cui è un omologo inferiore, ma, presentando un effetto midriatico meno durevole, è largamente usata in oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] del lavoro, combinazione di varie operazioni semplici tendente a sommare i risultati del lavoro di più persone. In medicina e farmacologia, a. di medicamenti, somministrazione contemporanea o a breve distanza di due farmaci, che permette di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 464
Enciclopedia
medicina
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Medicina
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008). Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali