segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] ’appendice di un organismo, soprattutto con riferimento agli invertebrati (talora usato anche come sinon. di metamero). b. In medicina, e in partic. in anatomia, parte, porzione, tratto: s. distale dell’arto superiore, la mano; s. polmonare, ciascuna ...
Leggi Tutto
uncinato
agg. [der. di uncino]. – 1. a. Piegato, curvato a uncino; munito di uncino o di uncini: ferro u.; croce u., la svastica; parentesi u. (o aguzze), quelle di forma 〈 〉. b. fig. Nel pugilato, colpo [...] per es., quelli dei frutti di Galium aparine; brattee u., dei capolini della bardana maggiore; ecc. c. In medicina, attributo di fenomeno che ha la sua origine nell’uncino dell’ippocampo: crisi uncinate, manifestazioni accessionali caratterizzate da ...
Leggi Tutto
subtrocanterico
subtrocantèrico agg. [comp. di sub- e trocantere] (pl. m. -ci). – In anatomia e in medicina, che sta subito al di sotto del trocantere: frattura subtrocanterica; si dice anche sottotrocanterico. ...
Leggi Tutto
interlobare
agg. [comp. di inter- e lobo]. – In anatomia e medicina, che è situato tra (o che interessa) i lobi adiacenti di un polmone: scissura i.; pleurite i.; empiema interlobare. ...
Leggi Tutto
frenico
frènico agg. [der. di freno-] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con il muscolo diaframma: centro f., l’aponeurosi centrale del diaframma; nervo f., nervo pari, con funzione respiratoria, [...] che innerva il diaframma; taglio f., sinon. (meno tecnico) di frenicotomia ...
Leggi Tutto
picrico
pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, [...] per gli alcaloidi; possedendo inoltre azione antisettica, analgesica e cheratoplastica, è adoperato in medicina nel trattamento delle ustioni. 2. In medicina, ittero p., espressione con cui è indicato il colorito giallo della cute conseguente ad ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] la digestione con l’aumentare, anche di tre volte, la superficie di secrezione e di assorbimento. 5. In medicina, con riferimento al sign. generale del termine, pneumotorace a valvola (o pneumotorace ipertensivo), quello provocato da ferite al ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] che, a una certa distanza dall’origine, si rivestono di guaine proprie (guaina mielinica e neurilemma). b. In medicina, con riferimento a fatti patologici che compromettono organicamente e funzionalmente il sistema, si parla in genere di alterazioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...