eucalipto
(o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] nei paesi caldi e temperato-caldi, e forniscono, oltre al legno, resine e un olio essenziale (olio di e.), incolore o giallognolo, con odore di canfora, usato in medicina come antisettico, come agente flottante, come profumo per saponi, liquori, ecc. ...
Leggi Tutto
eucaliptolo
eucaliptòlo s. m. [der. di eucalipto, col suff. -olo2]. – In chimica organica, etere interno, detto anche cineolo, derivabile dall’idrato di terpina e contenuto nell’olio di diverse specie [...] incolore, con odore di canfora e sapore pungente, che si prepara sinteticamente o per distillazione frazionata dell’olio dell’albero della febbre (Eucalyptus globulus), e si usa in profumeria o in medicina come antisettico, balsamico, anticatarrale. ...
Leggi Tutto
perforato
agg. [part. pass. di perforare]. – 1. Che è o appare trapassato da uno o più fori: fogli, moduli p. lungo il margine laterale (o con il margine p.); schede, nastri p., su cui sono stati praticati [...] ; spazio p. posteriore, piccola regione interemisferica situata tra i tubercoli mammillari anteriormente e i peduncoli cerebrali. b. In medicina, ulcera p., ulcera gastrica o duodenale cui è conseguita la perforazione dei tessuti dell’organo su cui è ...
Leggi Tutto
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] riferito dapprima a fibre nervose liberanti adrenalina e noradrenalina, è stato poi esteso a cellule, ultrastrutture e siti cellulari che in vario modo fanno riferimento a tali sostanze e che, nel loro ...
Leggi Tutto
malamedicina
(mala medicina), s. f. Gli errori commessi dai medici, l’andazzo approssimativo e trascurato del loro comportamento professionale nei confronti dei pazienti. ◆ Qualche tempo fa un giovane [...] quelli non sani, costringere le donne a più cicli di stimolazione perché è proibita la conservazione degli embrioni è “mala medicina”», non ha dubbi il dottor Simon Marina. (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 1° ottobre 2004, p. 11, Estero).
Composto ...
Leggi Tutto
atriale
atrïale agg. [der. di atrio]. – In anatomia e medicina, dell’atrio, relativo all’atrio, cavità del cuore: sistole a.; fibrillazione a.; nel flebogramma, onda a., curva (designata con la lettera [...] a) corrispondente alla contrazione degli atrî ...
Leggi Tutto
pericardico
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità [...] cellule a funzione escretrice (nefrociti) e fagocitaria, che si trovano nel seno pericardico; setto p., negli insetti, membrana che divide il pericardio dalla cavità principale del corpo. In medicina, puntura p., lo stesso che pericardiocentesi. ...
Leggi Tutto
teratologia
teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie [...] morfologiche e in partic. delle anomalie fetali (nella medicina del passato denominate mostruosità) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale, con riferimento a malformazioni. 2. In botanica, ...
Leggi Tutto
rigurgito
rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] ): avere un r. di saliva, di bile. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In medicina, r. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o sùbito rifluito dallo stomaco prima di avere subìto ...
Leggi Tutto
atropina
s. f. [der. di atropa]. – Alcaloide tossico di sapore amaro e aspro, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali, dotato di azione inibente sul sistema [...] neurovegetativo parasimpatico, usato in medicina come dilatatore della pupilla, antidiaforetico, antispasmodico, ecc. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...