ciclosporina
s. f. [dall’ingl. cyclosporin, comp. di cyclo- «ciclo-», in relazione alla struttura ciclica della molecola, e del nome specifico lat. scient. (poly)sporum, comp. di poly- «poli-» e spora [...] «spora»]. – In medicina, nome generico di metaboliti, ricavati dal fungo microscopico ifomicete Tolypocladium inflatum (già denominato Trichoderma polysporum): sono oligopeptidi a struttura ciclica, di cui il principale è detto ciclosporina A; hanno ...
Leggi Tutto
intraepatico
intraepàtico agg. [comp. di intra- e epatico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che è compreso nel parenchima epatico: vie biliari i.; cisti intraepatica. ...
Leggi Tutto
catartico
catàrtico agg. [dal lat. tardo cathartĭcus, gr. καϑαρτικός «atto a purificare», der. di κάϑαρσις «catarsi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla catarsi, sia in senso più strettamente religioso [...] medico e farmaceutico, che ha effetto purgativo: medicamenti, farmaci, rimedî c., o ad azione c.; più propr. nella medicina antica erano detti catartici (anche come s. m.) i purganti con intensità d’azione intermedia tra quella dei lassativi (più ...
Leggi Tutto
raschiamento
raschiaménto s. m. [der. di raschiare]. – 1. L’operazione, il lavoro di raschiare: r. di un intonaco, delle pelli. 2. In medicina e chirurgia, modalità di asportazione, a scopo terapeutico [...] o diagnostico, di tessuto o materiale patologico o normale dalla superficie di un organo: r. dell’utero; r. di un osso ...
Leggi Tutto
apomorfina
s. f. [comp. di apo- e morfina]. – Alcaloide derivato dalla morfina; il bromidrato e il cloridrato di a. sono largamente impiegati in medicina per le loro proprietà espettoranti ed emetiche. ...
Leggi Tutto
intraperitoneale
agg. [comp. di intra- e peritoneo]. – In anatomia e medicina, che sta o avviene all’interno della cavità peritoneale: organo i.; raccolta liquida, corpo estraneo, tumore intraperitoneale. ...
Leggi Tutto
intrarticolare
(raro intraarticolare) agg. [comp. di intra- e articolare1]. – In anatomia e medicina, che avviene, o è compreso, nella compagine di un’articolazione: frattura i.; iniezione i.; corpo [...] libero intrarticolare ...
Leggi Tutto
scelico
scèlico (o schèlico) agg. [der. del gr. σκέλος «gamba»] (pl. m. -ci). – In antropometria e in medicina costituzionalistica, indice scelico o schelico, misura che esprime il rapporto tra la lunghezza [...] del busto (dal piano ischiatico al vertice della testa) e la statura, e quindi, indirettamente, la lunghezza degli arti inferiori; i caratteri che possono risultare da tale misura sono: la macrosc(h)elia ...
Leggi Tutto
uretrolitotomia
uretrolitotomìa s. f. [comp. di uretra e litotomia]. – In medicina, genericamente, intervento di asportazione di calcoli dall’uretra. ...
Leggi Tutto
uretrolitotripsia
uretrolitotripsìa s. f. [comp. di uretra e litotripsia]. – In medicina, intervento di frantumazione di calcoli nell’uretra. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...