indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; [...] si chiamavano indicazioni (o sottoscrizioni) le istruzioni del medico intorno alle modalità di preparazione del rimedio. 2. In medicina (con riferimento a una qualunque terapia medica o anche a interventi chirurgici), la necessità o l’opportunità di ...
Leggi Tutto
urgenza
urgènza s. f. [dal lat. tardo urgentia, der. di urgens -entis «urgente»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere urgente; situazione che richiede interventi immediati e rapidi: abbiamo u. di [...] , una prestazione o un servizio con precedenza su altri richiedenti che quel diritto non hanno pagato. c. In medicina, chirurgia d’urgenza, settore che si occupa degli interventi chirurgici di pronto soccorso, di origine prevalentemente traumatica ...
Leggi Tutto
perineale
agg. [der. di perineo]. – In anatomia e medicina, del perineo, che interessa, che riguarda il perineo: regione p., zona a forma di losanga compresa tra la sinfisi pubica anteriormente e il [...] coccige posteriomente (v. perineo); lacerazioni p., lacerazioni del perineo femminile che possono verificarsi in occasione di un parto, per cause sia materne, sia fetali; ernia p., ernia che può verificarsi ...
Leggi Tutto
metilarsinato
s. m. [der. di metilarsin(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido metilarsinico: tra i più importanti, nella medicina del passato, il m. di chinina, usato come antimalarico, [...] il m. di ferro, come emopoietico e ricostituente, e il m. di sodio, come antianemico e antisifilitico ...
Leggi Tutto
surrenale
agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle [...] arterie diaframmatiche (s. superiori) e dalle arterie renali (s. inferiori), e irrorano i surreni; capsule o ghiandole s., i surreni; crisi s., sindromi accessionali provocate da tumori funzionanti del ...
Leggi Tutto
metodico
metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, [...] vita ordinato e costante fino al punto d’essere monotono: un impiegato m.; è un uomo molto m.; talora sostantivato: è un metodico. 2. a. Scuola m. o medicina m., antico indirizzo medico, detto anche metodismo (v.). b. Come sost., medico o studioso di ...
Leggi Tutto
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] hanno operato in modo durevole sulle menti dei discepoli. Anche di cose (cfr. l’uso analogo di agire): medicina che opera lentamente, gradatamente; è un veleno che opera quasi istantaneamente. Talora con uso trans., produrre un determinato ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] reticolare; in embriologia, z. morfogenetica, z. pellucida, z. radiata (v. sotto i singoli agg.). Con sign. particolare, in medicina, sinon. di herpes zoster o fuoco di sant’Antonio (v. erpete), per l’estensione in lunghezza delle vescicole erpetiche ...
Leggi Tutto
evacuatore
evacuatóre agg. e s. m. [der. di evacuare]. – In medicina e farmacologia, di farmaco (per es., prostigmina) che, iniettato, determina l’evacuazione dell’intestino favorendo la peristalsi. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...