appendicolare
agg. [der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – 1. Che ha aspetto di appendice; in botanica, organo a., sinon. di foglia (considerandosi questa come un’appendice del caule). [...] 2. In medicina, dell’appendice cecale; relativo a condizioni morbose originate da affezioni dell’appendice cecale: colica a., ascesso a.; attacco, risentimento appendicolare. 3. In anatomia, scheletro a., o porzione a. dello scheletro, la parte dello ...
Leggi Tutto
DPT
〈dippittì〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. DiPhospho Thiamine) con cui è indicata la difosfotiamina o cocarbossilasi. 2. In medicina e farmaceutica, sigla (ricavata dalle [...] iniziali delle tre malattie indicate qui di seguito) del vaccino trivalente utilizzato per la profilassi verso difterite, pertosse, tetano ...
Leggi Tutto
bornile
s. m. [der. di born(eolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dal borneolo per perdita del gruppo idrossilico; è presente in molti composti organici quali: [...] l’acetato di b. (detto anche olio di aghi di pino sintetico), usato nella preparazione di saponi e in medicina come sedativo; l’isovalerianato di b., dotato di azione sedativa; il salicilato di b., dotato di proprietà antireumatiche. ...
Leggi Tutto
policresto
policrèsto agg. [dal lat. mediev. polychrestus, gr. πολύχρηστος, comp. di πολυ- «poli-» e χρηστός «utile»], ant. – Che serve a molti usi, che ha molteplici effetti curativi; il termine era [...] usato nella vecchia medicina e farmacologia: rimedio p.; sale p., antico nome del solfato di potassio e anche del tartrato sodico-potassico. Anche in senso fig.: concludeva che il stabilire la residenza era un rimedio p. per tutti i mali della Chiesa ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] fondato su dati di fatto, precisato nei particolari: fare delle accuse s.; presentare una giustificazione specifica. 2. In medicina: a. Organi di senso s., quelli dotati di funzioni sensoriali altamente differenziate (orecchi, occhi, ecc.). b. Detto ...
Leggi Tutto
ileocolico
ileocòlico agg. [comp. di ileo1 e colico1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del colon: il tratto i. dell’intestino; valvola i., sinon. [...] di valvola ileocecale; stenosi i., restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti di tale tratto (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente) ...
Leggi Tutto
ileopettineo
ileopettìneo agg. [comp. di ileo1 e pettineo]. – In anatomia e medicina, che riguarda l’ileo del bacino e il pube: eminenza i., sporgenza del margine anteriore dell’osso iliaco, che dà inserzione [...] all’omonima benderella; benderella i., propaggine della fascia iliaca che si estende dal legamento inguinale di Falloppio all’eminenza ileopettinea; lussazione i., varietà di lussazione anteriore dell’anca ...
Leggi Tutto
marrubina
s. f. [der. di marrubio]. – Sostanza incolore, amara, otticamente attiva, contenuta nelle foglie del marrubio e usata in medicina come tonico, stimolante e tossifugo. ...
Leggi Tutto
lombare
agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] , così come i nervi l.; in patologia: scoliosi l., deviazione laterale della colonna lombare; artrosi l., ernia lombare. In medicina e chirurgia, puntura l., puntura praticata nello spazio subaracnoideo tra la 4a e la 5a vertebra lombare, a scopo sia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...