silviano
agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio [...] (v. scissura): valle s., porzione inferiore della scissura; arteria s., arteria cerebrale che fornisce rami alle regioni corticali frontale, temporale, parietale e occipitale ...
Leggi Tutto
cefalosporina
s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo [...] di sostanze antibiotiche, sia naturali, isolate in colture di un micete, Cephalosporium acremonium, sia semisintetiche, ottenute in laboratorio, che hanno trovato largo impiego terapeutico contro infezioni ...
Leggi Tutto
brachitipo
s. m. [comp. di brachi- e tipo]. – In medicina costituzionalistica, tipo umano (detto anche tipo laterale o brevilineo) caratterizzato dalla prevalenza del tronco sugli arti, della massa ponderale [...] sull’altezza, degli organi della vita vegetativa su quelli di relazione ...
Leggi Tutto
sfenoidostomia
sfenoidostomìa s. f. [comp. di sfenoide e -stomia]. – In medicina, rimozione chirurgica della parte anteriore di un seno sfenoidale. ...
Leggi Tutto
celiaco
celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] situato intorno all’arteria celiaca; le sue fibre, motorie e sensitive, vasomotorie, secretorie, innervano tutti i visceri addominali. 2. In medicina: a. Morbo c., malattia il cui esordio si osserva di solito nei bambini tra il quarto mese e il terzo ...
Leggi Tutto
sottodiaframmatico
sottodiaframmàtico agg. [comp. di sotto- e diaframma, secondo l’agg. diaframmatico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che è situato sotto al diaframma: plessi nervosi s., ascesso [...] sottodiaframmatico ...
Leggi Tutto
branca
s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire [...] successivi. d. Suddivisione, ripartizione, particolare settore (di scienze, letteratura, arte, ecc.): le varie b. del sapere, del diritto, della medicina; le diverse b. dell’industria; esperto in tutte le b. del commercio. 5. B. orsina o b. ursina: v ...
Leggi Tutto
psicodislettico
psicodislèttico agg. e s. m. [der. di psicolettico con inserzione del pref. dis-, coniato in contrapp. a psicoanalettico] (pl. m. -ci). – In medicina e farmacologia, denominazione generica [...] di farmaco psicostimolante (anche, psicotomimetico e psicotizzante) ad azione intensa, caratterizzata da cospicue alterazioni dell’umore, delle percezioni (effetto allucinogeno) e dell’ideazione: sono ...
Leggi Tutto
psicofarmaco
psicofàrmaco s. m. [comp. di psico- e farmaco] (pl. -ci). – In medicina e farmacologia, qualsiasi farmaco capace di influenzare l’attività psichica, normale e patologica, lo stesso che farmaco [...] psicotropo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...