costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale. ...
Leggi Tutto
costituzionalistico
costituzionalìstico agg. [der. di costituzionale] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il costituzionalismo. 2. Medicina c., ramo della medicina che ha per oggetto la costituzione individuale [...] e le malattie in rapporto ad essa ...
Leggi Tutto
tiabendazolo
tiabendażòlo s. m. [comp. di tia(zolo), ben(zene) e (imi)dazolo]. – Farmaco largamente usato in medicina e in veterinaria come antielmintico. ...
Leggi Tutto
psicomimetico
psicomimètico agg. e s. m. [comp. di psico- e mimetico] (pl. m. -ci). – In medicina e farmacologia, di farmaco o sostanza capace d’indurre variazioni dello stato psichico; è in genere sinon. [...] di psicotropo ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] di rifiuto; tunica v., nei vertebrati, la coroide, e, in varî pesci, la ghiandola coroideale. c. In medicina, chirurgia v., ramo della chirurgia che si occupa della patologia e della terapia operatoria (mediante interventi di endoarteriectomia, di ...
Leggi Tutto
psicosomaticista
(meno com. psicosomatista) s. m. e f. [der. di (medicina) psicosomatica] (pl. m. -i). – Medico esperto di medicina psicosomatica. ...
Leggi Tutto
lattifero
lattìfero agg. e s. m. [dal lat. tardo lactĭfer -fĕri, comp. di lac lactis «latte» e -fer «-fero»]. – 1. agg. a. Che produce latte: vacca l.; capre lattifere. b. In anatomia, che porta, che [...] nelle espressioni dótto o canale l., canale escretore della ghiandola mammaria, detto più tecnicamente dotto galattoforo. c. non com. Di pianta, erba, frutice da cui geme il latice. 2. agg. e s. m. In medicina, sinon., non più usato, di galattagogo. ...
Leggi Tutto
stimolante
agg. e s. m. [part. pres. di stimolare]. – 1. agg. a. Che stimola, che è capace di stimolare, cioè di incitare o eccitare: lo spettacolo ebbe su di lui un effetto s.; talvolta con valore e [...] il cervello (Bassani). b. Che suscita viva curiosità e interesse: uno studio s.; una ricerca, una lettura stimolante. 2. In medicina, di farmaco (come, per es., gli analettici del circolo e del respiro, gli ormoni, ecc.), o anche di esercizio e di ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, [...] stampata. c. Nelle antiche ricette mediche, annotazione con cui era eventualmente indicato al farmacista il modo di preparare la medicina: se questa non esigeva un metodo di preparazione particolare bastava di solito l’abbreviazione M.F.S.A. (mixtura ...
Leggi Tutto
normotipo
s. m. [comp. di normo- e tipo]. – In medicina costituzionalistica, individuo che presenta i caratteri antropometrici dell’«uomo medio», le cui misure corporee cioè corrispondono alla media [...] nell’ambito di un determinato gruppo etnico ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...