ipopituitarismo
s. m. [comp. di ipo- e pituitario]. – In medicina, qualsiasi condizione legata a deficit funzionale dell’ipofisi, sia su base costituzionale, sia di natura patologica: i. anteriore, che [...] riguarda la preipofisi, e quindi con scarsa increzione di uno o più ormoni preipofisarî (tirotropina, gonadotropina, ormone somatotropo, ecc.); i. posteriore, che riguarda la postipofisi ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] con lo scopo di assistere l’ente stesso in sede sia giudiziaria sia extragiudiziaria. b. Che è applicato a problemi legali: medicina l. (v. medicina); chimica l. o forense (v. forense). 2. agg. Conforme alla legge o che ha la sua fonte nella legge ...
Leggi Tutto
ipoplasia
ipoplaṡìa s. f. [comp. di ipo- e -plasia]. – 1. In medicina, deficiente sviluppo di un organo o di una parte del corpo. 2. In botanica, diminuzione anormale del numero di cellule di tessuti. ...
Leggi Tutto
sinovite
s. f. [der. di sinovia, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della membrana sinoviale, dovuta a cause diverse (traumi, infezioni, allergie, ecc.) e distinta [...] in varie forme: sierosa, sierofibrinosa, purulenta, iperplastica, ecc ...
Leggi Tutto
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, [...] che viene eseguita col pletismografo, soprattutto per studiare alcune angiopatie. P. fotoelettrica o fotopletismografia, tipo di pletismografia in cui l’arto o l’organo in esame è rischiarato per transilluminazione, ...
Leggi Tutto
foniatria
foniatrìa s. f. [comp. di fono- e -iatria]. – Ramo della medicina che studia le alterazioni della voce parlata e cantata e alcune malattie del linguaggio dipendenti da fattori organici o funzionali; [...] oltre ai compiti generici della ortofonia, ha quello particolare della rieducazione vocale dei pazienti sottoposti a interventi demolitori sulla laringe ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, [...] con tono pedante, moraleggiante, fastidioso: ha un’aria da p. che non sopporto; smettila di fare il predicatore! 2. In medicina, mano di p., deformazione della mano che si presenta estesa sull’avambraccio con le falangine e le falangette flesse sulle ...
Leggi Tutto
pletismografo
pletismògrafo s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός «accrescimento» e -grafo]. – In medicina, apparecchio con il quale si misurano le variazioni di volume di un organo o di un arto, dipendenti [...] sia dal diverso stato di contrazione dei vasi sia dalla sistole e dalla diastole cardiaca; p. corporeo totale, con il quale si misurano le variazioni di volume del soggetto in esame (p. a pressione costante) ...
Leggi Tutto
pletismogramma
s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός (v. pletismografo) e -gramma] (pl. -i). – In medicina, grafico delle misurazioni eseguite con il pletismografo, ottenuto con sistemi ottici o meccanici. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...