pletismogramma
s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός (v. pletismografo) e -gramma] (pl. -i). – In medicina, grafico delle misurazioni eseguite con il pletismografo, ottenuto con sistemi ottici o meccanici. ...
Leggi Tutto
ipopotassiemia
ipopotassiemìa s. f. [comp. di ipo- e potassiemia]. – In medicina, basso contenuto di potassio nel sangue, che si può verificare soprattutto in seguito a somministrazione prolungata di [...] cortisonici, preparati digitalici, alcuni diuretici, ecc.; è detta anche ipocaliemìa o ipokaliemìa ...
Leggi Tutto
pletora
plètora s. f. [dal gr. πληϑώρα «pienezza, sovrabbondanza», der. di πλήϑω «esser pieno»]. – 1. In medicina: a. Nella terminologia medica del passato, condizione di marcata floridezza dell’organismo [...] attribuita a generica sovrabbondanza della massa di sangue circolante (oggi detta ipervolemia) o ad aumento del numero dei globuli rossi (attualmente policitemia). b. Per estens., presenza nel sangue di ...
Leggi Tutto
ipoproteinemia
ipoproteinemìa s. f. [comp. di ipo- e proteinemia]. – In medicina, basso contenuto delle proteine totali (albumine, globuline, fibrinogeno) nel sangue, che si verifica, fra l’altro, in [...] malattie del fegato o dei reni, in anemie, nelle ustioni ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] obiettivi fotografici, la distanza tra il punto nodale posteriore (v. nodale, n. 1 f) e il piano focale. 6. In medicina, forma meno frequente del fr. tirage, per indicare un tipo di dispnea. 7. Nella tecnica di produzione di monocristalli, processo ...
Leggi Tutto
ipoprotidosi
ipoprotidòṡi s. f. [comp. di ipo- e protide, col suff. -osi]. – In medicina, stato di malnutrizione indotto da insufficiente, prolungato apporto alimentare di proteine. ...
Leggi Tutto
ipoprotrombinemia
ipoprotrombinemìa s. f. [comp. di ipo- e protrombinemia]. – In medicina, diminuito contenuto di protrombina nel sangue. ...
Leggi Tutto
aritenoidite
s. f. [der. di aritenoide]. – In medicina, infiammazione localizzata a una o a tutt’e due le cartilagini aritenoidi, che determina una diminuzione della mobilità della corda vocale corrispondente. ...
Leggi Tutto
vagale
agg. [der. di vago2]. – In medicina, che riguarda o si riferisce o appartiene al nervo vago: innervazione v., l’innervazione parasimpatica; riflesso v., quello che si effettua attraverso il nervo [...] vago; tono o ipertono v., lo stesso che vagotonia ...
Leggi Tutto
iporchidismo
(o ipoorchidismo) s. m. [comp. di ipo- e gr. ὄρχις «testicolo»]. – In medicina, insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata da quadri clinici di femminilismo, eunucoidismo [...] e ad accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella regione ipogastrica, glutea, mammaria ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...