cerebello
cerebèllo s. m. [dal lat. cerebellum, dim. di cerĕbrum «cervello»; propr. «piccolo cervello, cervellino»], ant. – Cervelletto. Con questo sign., non originario ma dovuto alla medicina moderna [...] (che lo usa anche nella forma lat.), il termine è tuttora vivo nei der. cerebellare, cerebellite, ecc ...
Leggi Tutto
sinusale
sinuṡale agg. [der. del lat. sinus -us «seno1»]. – In medicina, relativo ai seni paranasali: mucosa s.; o al seno atrioventricolare del cuore: ritmo s.; tachicardia sinusale. ...
Leggi Tutto
iposodiemia
iposodiemìa s. f. [comp. di ipo- e sodiemia]. – In medicina, basso contenuto di sodio nel sangue, osservabile in caso di iposurrenalismo, nello shock e in altre condizioni patologiche. ...
Leggi Tutto
ossalurico
ossalùrico agg. [der. di ossaluria] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, ureide dell’acido ossalico, che si presenta come una polvere cristallina usata in sintesi organiche, e si [...] rinviene, come sale ammoniacale, nelle urine. 2. In medicina, di soggetto che presenta ossaluria; anche come sost.: un o., un’ossalurica. ...
Leggi Tutto
sinusite
sinuṡite s. f. [der. del lat. sinus -us «cavità, seno1», col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali), che [...] può essere dovuta alla propagazione di affezioni nasali da germi o da virus (per es., influenza), con fenomeni infiammatorî attenuati e transitorî (s. catarrale) o accentuati (s. purulenta, s. acuta, s. ...
Leggi Tutto
depigmentato
agg. [part. pass. di depigmentarsi]. – In biologia e medicina, di cellula o di organo o parte del corpo che ha subìto un processo di depigmentazione. ...
Leggi Tutto
avvelenamento
avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] avvelenamento. In medicina, l’azione dannosa svolta con meccanismo biochimico sull’organismo da sostanze esogene tossiche; per estens., anche la condizione indotta da tale azione. 2. A. del sangue, sinon. pop. di setticemia, malattia infettiva ...
Leggi Tutto
pleuropolmonite
s. f. [comp. di pleuro-1 e polmonite]. – In medicina, processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente la pleura (per lo più in modo circoscritto) e il polmone. In veterinaria, [...] p. contagiosa dei bovini (o polmonera), malattia infettiva contagiosa propria dei grandi ruminanti (ma che eccezionalmente colpisce anche le capre), caratterizzata da processi infiammatorî, essudativi, ...
Leggi Tutto
depigmentazione
depigmentazióne s. f. [der. di depigmentarsi]. – In biologia e medicina, perdita della pigmentazione in conseguenza di cause patologiche o fisiologiche: malattie che provocano la d. della [...] cute ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...