ingorgo
ingórgo s. m. [der. di ingorgare] (pl. -ghi). – 1. L’ingorgarsi, e più spesso l’effetto, cioè l’ostacolato movimento e passaggio di un fluido, e per estens. di una corrente di traffico, di una [...] fumo nella cappa del camino; i soliti i. del traffico (o delle strade) nelle ore di punta. 2. In medicina, i. ghiandolare della mammella, tumefazione della mammella allattante, che si presenta dura e dolente, senza altri segni infiammatorî (per es ...
Leggi Tutto
pleurorragia
pleurorragìa s. f. [comp. di pleuro-1 e -ragia]. – In medicina, emorragia della pleura per lo più di origine traumatica (ferite, ecc.), con conseguente raccolta di sangue nel cavo pleurico. ...
Leggi Tutto
ipossia
ipossìa s. f. [comp. di ipo- e ossi(geno)]. – In medicina, insufficiente disponibilità o utilizzazione dell’ossigeno da parte di tessuti o di organi (e per estens. anche del feto, inteso come [...] «organo» dell’unità materno-fetale), per cause varie (asfissia, diminuzione del numero dei globuli rossi, ecc.) ma non per ridotto afflusso di sangue arterioso (nel qual caso si parla di ischemia) ...
Leggi Tutto
pleurorrea
pleurorrèa s. f. [comp. di pleuro-1 e -rea]. – In medicina, termine poco usato per indicare la formazione di essudato pleurico. ...
Leggi Tutto
cerebroleso
cerebroléṡo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di cerebro- e leso, part. pass. di ledere, sul modello di cranioleso]. – In medicina, soggetto che presenta postumi neurologici da pregressa lesione [...] cranica ed endocranica ...
Leggi Tutto
ipossico
ipòssico agg. [der. di ipossia] (pl. m. -ci). – In medicina, di cellule, tessuto, organo con contenuto di ossigeno minore del normale. ...
Leggi Tutto
ipossiemia
ipossiemìa s. f. [comp. di ipo-, ossi(geno) e -emia]. – In medicina, mancanza o insufficienza di ossigeno nel sangue, lo stesso che anossiemia. ...
Leggi Tutto
cerebropatia
cerebropatìa s. f. [comp. di cerebro- e -patia]. – In medicina, qualsiasi malattia del cervello accompagnata da lesione anatomica dell’organo stesso. ...
Leggi Tutto
cerebropatico
cerebropàtico agg. [der. di cerebropatia] (pl. m. -ci). – In medicina, di cerebropatia, che riguarda malattie del cervello; come s. m. (f. -a), chi soffre di cerebropatie o ne reca i postumi. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...